Il passaporto per i minori è rilasciato solo ai bambini di età inferiore ai 18 anni. Questo documento consente al minore di viaggiare legalmente all’estero, sia accompagnato da un adulto che da solo.
Per ottenere un passaporto per un minorenne, è necessario presentare la richiesta presso l’ufficio del questore o presso il comune competente. In alcuni casi è richiesta anche la presenza dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
Oltre alla documentazione tradizionale come il certificato di nascita e il codice fiscale del minore, è necessario presentare il bollettino postale che attesta il pagamento dei diritti consolari.
Il bollettino postale può essere richiesto tramite internet oppure presso gli uffici postali. Il suo costo è di 42,50 euro, ma potrebbe variare secondo le tariffe delle poste. È possibile pagare il bollettino con contanti o con carta di credito.
Una volta ottenuto il bollettino postale, è necessario compilarlo inserendo i dati del richiedente e il motivo del pagamento (passaporto minorenni). Successivamente, si deve approcciare lo sportello dell’ufficio postale per consegnare il bollettino e procedere al pagamento.
La ricevuta del pagamento del bollettino postale deve essere consegnata unitamente alla documentazione richiesta all’ufficio competente. È importante conservare la ricevuta del pagamento come prova di avvenuto pagamento.
Una volta presentata la documentazione e il pagamento, il richiedente dovrà attendere alcuni giorni per il rilascio effettivo del passaporto. Di solito il tempo di attesa è di 6-8 giorni lavorativi, ma può variare in base ai tempi di lavorazione dell’ufficio competente. La durata del passaporto per i minori è di 3 anni.
Il passaporto per i minori è un documento importante per tutti i bambini che desiderano viaggiare all’estero. Senza di esso, i minori potrebbero avere difficoltà ad attraversare le frontiere o potrebbero essere soggetti a sanzioni legali.
È importante ricordare che il passaporto per un minorenne deve essere sempre accompagnato da una persona maggiorenne che esercita la potestà genitoriale o da una persona autorizzata dai genitori. In assenza di ciò, il minore potrebbe non essere autorizzato ad entrare nel paese di destinazione.
In conclusione, è essenziale seguire la procedura corretta per ottenere un passaporto per i minori. Oltre alla documentazione richiesta, è fondamentale anche il pagamento del bollettino postale, che attesta l’avvenuto pagamento dei diritti consolari. Solo così il minore potrà viaggiare all’estero in tutta sicurezza e legalità.