La serratura è uno dei dispositivi di sicurezza più comuni utilizzati per proteggere le nostre case, uffici e automobili. La maggior parte delle serrature richiede una chiave per sbloccare e sbloccare i dispositivi di sicurezza. Tuttavia, a volte possiamo perdere le chiavi o abbiamo bisogno di fare una chiave di ricambio per nostra comodità.

Se si decide di creare una chiave di ricambio, sarà necessario disporre di alcune attrezzature specifiche e un po’ di conoscenza sulla serratura.

La prima cosa da fare è trovare una chiave simile che si adatta alla serratura. Questo può essere fatto portando la chiave originale a un centro di duplicazione delle chiavi. Se non si ha accesso alla chiave originale, potrebbe essere necessario smontare la serratura per capire il profilo della chiave.

La prossima cosa da fare è cercare di capire l’ordine dei codice delle tacche. Questa è la parte delle chiavi che entra nella serratura per sbloccarla. A seconda del tipo di serratura, le tacche saranno disposte in modo diverso. Una volta che si comprende l’ordine delle tacche, è possibile utilizzare una lima per creare una chiave.

Usando una lima, inizia a limare il metallo della chiave in modo da creare un copiatore del profilo della chiave originale. Sarà necessario limare con precisione fino a quando non si raggiunge la forma desiderata. L’ideale sarebbe avere una lima fine per eseguire questa operazione.

Un’altra opzione sarebbe quella di utilizzare una macchina per duplicazione di chiavi che è progettata specificamente per creare una chiave di ricambio. Queste macchine possono essere costose, ma sono un’ottima opzione se si prevede di dover fare molte chiavi.

L’ultima fase è quella del collaudo. La nuova chiave deve essere testata sulla serratura per assicurarsi che funzioni correttamente. Se la chiave non funziona o se ci sono problemi di allineamento dei codici, si potrebbe dover aggiustare o rifinire la chiave.

In conclusione, se si sta cercando di creare una chiave di ricambio, è importante capire il profilo della chiave originale e l’ordine delle tacche. Sarà necessario utilizzare una lima o una macchina per duplicazione delle chiavi per creare la nuova chiave. Infine, è necessario testare la chiave per assicurarsi che funzioni correttamente. Se si incontra qualche difficoltà, non esitare a cercare l’aiuto di un fabbro professionista in modo da non causare ulteriori danni alla serratura.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!