La metropolitana di Lisbona, inaugurata nel 1959, è il principale sistema di trasporto pubblico della città. Con quattro linee e 56 stazioni, copre gran parte del territorio della capitale portoghese e delle sue periferie. Tra le fermate più importanti c’è certamente quella del Parque, situata nel cuore del Parco delle Nazioni, il moderno quartiere sulle rive del fiume Tago dove si è tenuta l’Expo 98.

La fermata del Parque, inaugurata nel 1998 proprio in occasione dell’evento internazionale, si caratterizza per la sua architettura contemporanea, firmata dall’architetto portoghese Tomás Taveira. La struttura, dotata di ampie vetrate e di un soffitto che sembra fluttuare nel vuoto, si inserisce perfettamente nel contesto urbano del quartiere, contraddistinto da edifici futuristici e da spazi verdi.

Il Parque delle Nazioni, dove si trova la fermata, è un’area di grande interesse turistico e culturale, con numerosi punti di interesse quali il Padiglione dell’Agua, il Vasco da Gama Shopping Center e la Torre Vasco da Gama, uno dei grattacieli più alti del paese. Il parco, che si estende su una superficie di circa 5 kmq, è stato realizzato appositamente per ospitare l’Expo e offre una pluralità di spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili, laghetti artificiali e monumenti.

La zona attorno alla fermata del Parque, in particolare, rappresenta uno dei poli di attrazione più importanti del quartiere. Qui si trova il Pavilhão do Conhecimento – Centro de Ciência Viva, un museo interattivo dedicato alla scienza e alla tecnologia, dove i visitatori possono esplorare, provare e toccare con mano i fenomeni scientifici più complessi, in un ambiente divertente e stimolante.

Non lontano dalla fermata si trova anche il Gare do Oriente, uno dei principali snodi ferroviari e di trasporto pubblico di Lisbona, progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. La stazione, caratterizzata da un’enorme copertura in acciaio e vetro, è stata inaugurata sempre in occasione dell’Expo 98 e rappresenta oggi uno dei simboli del quartiere.

Il Parco delle Nazioni, infine, è uno dei pochi spazi verdi di Lisbona a essere dotato di una spiaggia, la Praia do Torel, dove si può prendere il sole e fare il bagno durante l’estate. La spiaggia artificiale, situata lungo il fiume Tago, è stata realizzata con la sabbia proveniente dalle spiagge della vicina Costa da Caparica e costituisce un’attrazione particolarmente apprezzata dai turisti.

In definitiva, la fermata del Parque rappresenta uno dei punti di accesso privilegiati al Parco delle Nazioni e ai suoi numerosi punti di interesse. Grazie all’architettura innovativa della stazione e alla sua posizione strategica, si tratta di una tappa imprescindibile per chiunque voglia visitare la zona.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!