Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: un tesoro da scoprire

Situato nella provincia di Taranto, in Puglia, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è un’area protetta di straordinaria bellezza naturalistica e paesaggistica. Con una superficie di circa 6.000 ettari, il abbraccia una vasta pianura carsica, caratterizzata da doline, cavità sotterranee e canyon scavati dal passaggio dei fiumi.

La flora e la fauna che popolano il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine sono straordinariamente ricche e variegate. Tra le specie vegetali più rappresentative, spiccano le orchidee selvatiche, che colorano di vivaci tonalità il paesaggio durante la primavera. Non mancano poi arbusti di rosmarino, ginestre e asparagi selvatici, che rendono l’aria profumata e invogliano a fare piacevoli passeggiate.

Per quanto riguarda la fauna, il parco ospita numerose specie di uccelli, alcune delle quali protette. Tra queste, il grillaio, un piccolo rapace che nidifica in queste terre caratterizzate da pareti rocciose verticali. Non è raro avvistare anche rapaci di maggiori dimensioni, come l’aquila reale, che ha trovato in questo ambiente il luogo ideale per stabilirsi. Ma non solo rapaci: all’interno del parco è possibile scorgere anche anfibi, rettili e mammiferi, come la donnola, il tasso e il cinghiale.

Uno dei punti di maggiore interesse del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è sicuramente il sistema complesso di e anfratti carsici. Queste formazioni geomorfologiche uniche sono spesso scenari da cartolina, con pareti rocciose a strapiombo e rigogliosa vegetazione lungo i bordi dei canyon. Grazie alla presenza di sorgenti e corsi d’acqua, il parco offre numerosi percorsi naturalistici che permettono di esplorare al meglio l’intero territorio.

Un percorso particolarmente affascinante è quello che conduce alla Gravina di Laterza, uno dei canyon più profondi d’Europa. I visitatori possono ammirare dalla cima il meraviglioso paesaggio che si apre sotto i loro piedi, provando sensazioni quasi vertiginose. Percorrere i sentieri che costeggiano la gravina permette di scoprire angoli nascosti e affacci imprevedibili, regalando emozioni uniche.

Non mancano poi i borghi caratteristici che circondano il parco, come il suggestivo centro di Ginosa, con le sue tipiche case bianche e la cinta muraria ancora in parte conservata. La visita al parco può essere occasione per scoprire anche altre attrazioni turistiche zona, come le Grotte di Castellana e la Valle d’Itria, famosa per i suoi trulli.

In conclusione, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è un vero e proprio gioiello naturalistico che merita una visita. La sua bellezza selvaggia e incontaminata è l’ideale per passare una giornata all’aria aperta, godendo dei panorami mozzafiato che questa terra offre. La tutela e la conservazione di queste aree protette è fondamentale per preservare la biodiversità e la bellezza uniche di questi luoghi, a beneficio delle generazioni future che potranno ancora apprezzarne la bellezza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!