Il Parco naturale Murgia di Matera è un tesoro nascosto nel cuore della Puglia meridionale. Situato a pochi chilometri dalla città dei Sassi, Matera, questo splendido offre una miriade di paesaggi e biodiversità unici nel loro genere.

Con i suoi 26.000 ettari, il Parco naturale della Murgia di Matera si estende su un vasto territorio collinare, ricco di flora e fauna selvatica. Dal 2004, il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo così il suo importante valore naturalistico e storico.

La Murgia di Matera è caratterizzata da una serie di gravine, profonde gole scavate nei terreni argillosi e calcarei dall’erosione dei corsi d’acqua. Queste gravine creano un paesaggio unico, con pareti a strapiombo che raggiungono anche i 75 metri di altezza. Uno degli aspetti più affascinanti del parco è la presenza di numerose chiese rupestri, incastonate nelle pareti delle gravine e decorate con affreschi medievali.

Il parco è anche famoso per i suoi panorami mozzafiato. Dall’altopiano della Murgia, è possibile godere di una vista panoramica sulla città di Matera e sulle Dolomiti Lucane. Questi paesaggi spettacolari attirano fotografi e amanti della natura da tutto il mondo.

Dal punto di vista della flora, il parco ospita più di 1.200 specie vegetali, alcune delle quali sono endemiche dell’area. Tra queste specie, il Pino d’Aleppo e l’Olivo selvatico sono tra le più comuni. La ricchezza della flora è un indicatore della grande biodiversità del parco.

Per quanto riguarda la fauna, nel Parco naturale della Murgia di Matera è possibile incontrare numerosi animali selvatici. Tra questi, il grifone, il falco pellegrino, il gufo reale e il gheppio sono solo alcune delle specie di uccelli che popolano il parco. Inoltre, sono presenti anche mammiferi come il cinghiale, il tasso e la donnola.

Il parco offre molte possibilità di escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Numerosi sentieri e percorsi sono disponibili per i visitatori che desiderano esplorare la natura incontaminata della Murgia di Matera. È anche possibile partecipare a visite guidate per scoprire i segreti del parco e della sua storia millenaria.

Un’altra attrazione del Parco naturale della Murgia di Matera è l’importanza storica della zona. Durante la Prima Guerra Mondiale, le gravine furono utilizzate come rifugi per i soldati italiani. Ancora oggi, è possibile visitare le trincee e i ricoveri scavati nelle pareti delle gravine.

Infine, il parco offre anche la possibilità di praticare attività sportive come il parapendio e l’arrampicata. La morfologia delle gravine e la varietà dei paesaggi fanno di questo luogo un vero paradiso per gli sportivi e gli amanti dell’avventura.

In conclusione, il Parco naturale della Murgia di Matera è un luogo straordinario che merita di essere visitato. La sua bellezza naturale, la ricchezza della fauna e della flora, e la sua storia millenaria lo rendono un’attrazione unica nel suo genere. Chiunque abbia la fortuna di visitare questo parco rimarrà affascinato dalla sua grandiosità e dalla sua magia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!