Il Parco Natura Viva: un’esperienza alla scoperta della natura

Situato a Bussolengo, in provincia di Verona, il Parco Natura Viva è una vera e propria oasi naturale, che si estende su una superficie di 240.000 mq. Aperto al pubblico nel 1969, il parco è stato ideato con l’obiettivo di preservare e tutelare alcune delle specie animali più rare e a rischio di estinzione, creando al contempo un luogo di divertimento e di educazione ambientale per grandi e piccini.

Il Parco Natura Viva è diviso in due sezioni: un’area zoologica e un’area safari. Nella prima, i visitatori possono ammirare da vicino numerose specie animali, suddivise in diverse sezioni geografiche: la foresta pluviale, l’Africa, l’Asia, l’Oceania e il Sudamerica. Tra i protagonisti del parco ci sono sicuramente i felini, come la tigre, il leone, il ghepardo e il licaone, ma non mancano anche scimmie, pangolini, variopinte specie di uccelli e tanto altro ancora.

La sezione safari, invece, prevede un tour a bordo di veicoli appositi, attraverso un’area di 40 ettari, dove gli animali vivono in uno stato di semilibertà. Durante il percorso, si possono incontrare antilopi, zebras, struzzi, cervi, bisonti e molte altre specie animali, in un’esperienza unica e avvincente. Il safari prevede, inoltre, una visita all’area dei rettili, dove si possono vedere dal vivo coccodrilli, serpenti, varani e tartarughe.

Ma il Parco Natura Viva non è solo un luogo di divertimento, bensì anche un’opportunità per l’educazione ambientale. Nel corso dell’anno, il parco propone attività didattiche e laboratori tematici, sia per le scuole che per le famiglie, per sensibilizzare le nuove generazioni alla conservazione della biodiversità e all’importanza del rispetto dell’ambiente. Tra queste, rilevante è l’attività denominata “volontario per un giorno”, che prevede una giornata di lavoro come addetti alla cura degli animali, per vivere un’esperienza concreta e unica.

Il Parco Natura Viva offre, inoltre, nuove opportunità alle imprese e alle associazioni per organizzare eventi unici all’interno del parco. Tra queste, ad esempio, c’è la possibilità di organizzare una cena con gli animali come protagonista.

Il parco è aperto tutto l’anno, tranne il 25 dicembre, e prevede orari di apertura diversi a seconda della stagione. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per conoscere gli orari di apertura e il costo del biglietto.

Inoltre, il Parco Natura Viva adotta pratiche eco-sostenibili, come l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica e l’utilizzo di materiali biodegradabili per la pulizia. L’impegno per la conservazione dell’ambiente è sottolineato anche attraverso campagne di sensibilizzazione alla riduzione dell’inquinamento e del consumo di plastica.

In conclusione, il Parco Natura Viva è un luogo magico, dove la natura diventa protagonista indiscussa e dove l’uomo può farsi avvolgere dalle meraviglie del mondo animale. Una visita al parco è un’esperienza che consigliamo vivamente a tutti coloro che desiderano scoprire la bellezza della fauna mondiale e al tempo stesso apprendere l’importanza della conservazione dell’ambiente e della biodiversità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!