Il Parco della Preistoria è un luogo magico che ti fa immergere a pieno nell’era preistorica. Situato nel cuore della Basilicata a Viggiano, questo parco a tema è il luogo perfetto per apprendere in modo divertente la storia della Terra e dei suoi abitanti.

Il parco si estende su una vasta area e offre ai visitatori un tuffo nel passato grazie a ricostruzioni dettagliate di animali estinti, habitat e villaggi preistorici. Il parco offre anche la possibilità di vivere esperienze uniche come la caccia ai dinosauri e lo scavo di fossili.

Il primo elemento che salta all’occhio del visitatore entrando nel parco sono le gigantesche riproduzioni in scala di animali estinti come T-Rex, Brachiosauri e altri animali preistorici che abitavano la Terra prima dell’arrivo dell’uomo. Queste riproduzioni sono incredibilmente dettagliate e aiutano a comprendere l’aspetto di questi animali scomparsi, come camminavano e come erano i loro habitat.

Per coloro che vogliono sperimentare in prima persona come vivere in epoca preistorica, ci sono diverse attività che rendono questo park ancora più unico. Si può fare un viaggio nel tempo attraverso un percorso didattico che aiuta a conoscere ambienti, cibi e tecniche di costruzione del villaggio preistorico. Inoltre, il parco offre attività di caccia ai dinosauri, in cui i partecipanti dovranno scalare le montagne alla ricerca di fossili nascosti.

Un’altra attrazione che vale la pena visitare al Parco della Preistoria è il monastero di Sant’Edoardo. Questo monastero risale al 1000 d.C. ed è stato salvato dalla distruzione dalla popolazione locale. Questo edificio, che si trova nel centro del parco, è un’imponente struttura storica che aggiunge un valore aggiunto all’esperienza del visitatore.

Il parco ha anche un’area verde attrezzata dove è possibile fare un picnic, rilassarsi e godersi un bel momento in famiglia. Inoltre, ci sono numerosi stand che vendono souvenir del parco e gadget a tema preistorico che sarebbero un’ottima idea regalo per amici appassionati.

Il costo dell’ingresso al parco è di 12€ per adulti e 10€ per i bambini. Il parco è aperto tutti i giorni dalla primavera all’autunno, ad eccezione dei mesi invernali. Inoltre, ci sono sconti per gruppi di almeno 15 persone.

In sintesi, il Parco della Preistoria è un’esperienza indimenticabile per adulti e bambini. È una destinazione ideale per chi ama la storia, la natura e l’avventura. Il Parco della Preistoria ti farà viaggiare nel tempo e ti mostrerà la bellezza della Terra preistorica, il che lo rende una tappa obbligatoria durante una vacanza in Basilicata. Se vi trovate nei pressi di Viggiano, non potete permettervi di perdere questo luogo magico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!