Il film è ambientato nel 1931 e inizia con la presentazione di Henri Charrière, un giovane sìscaro che vive a Parigi e che si guadagna da vivere con piccoli furti. Dopo essere stato incastrato per un omicidio, viene condannato all’ergastolo e spedito in Guyana francese, dove è costretto a vivere in una prigione nota come “La Colonia”, famosa per la sua brutalità e le condizioni disumane in cui i prigionieri sono costretti a vivere.
Il personaggio di Papillon, interpretato da Steve McQueen, è un uomo forte e determinato, deciso a sconfiggere la dura realtà della sua esistenza e a trovare un modo per fuggire dalla prigione. Determinato a trovare la libertà, Papillon fa amicizia con un altro prigioniero, Dega, interpretato da Dustin Hoffman, un falsario timido, ma astuto che può essere di grande aiuto a Papillon. Insieme, i due si alleano e iniziano a pianificare la loro fuga dalla prigione.
Il loro primo tentativo fallisce, ma non si arrendono. Invece, Papillon e Dega continuano a pianificare la loro fuga e, alla fine, riescono a raggiungere la terraferma brasiliana dopo aver affrontato una serie di pericoli e difficoltà. La loro fuga finale è un momento emozionante e liberatorio del film, che offre un grande senso di speranza e di trionfo sulla situazione difficile in cui si trovavano.
Il film è stato molto apprezzato dal pubblico sia all’epoca che oggi, grazie alla capacità di Schaffner di trasporre in modo efficace sullo schermo la stessa brutalità che i prigionieri dovevano subire nella prigione. La sua regia, insieme alla straordinaria performance degli attori, fa sì che il pubblico si impegni emotivamente con il film, provando empatia per il personaggio di Papillon e per la sua lotta per la libertà e la giustizia.
La colonna sonora del film è stata composta da Jerry Goldsmith, che ha creato un tema musicale intenso e appassionante che si adatta perfettamente alle scene più drammatiche del film e che contribuisce a creare l’atmosfera intensa che caratterizza “Papillon”. Inoltre, il film è stato girato in alcune delle più belle locations del mondo, sia in Francia che in Giamaica, il che rende lo spettacolo visivamente stupefacente e piacevole da guardare.
Conclusivamente, “Papillon” è un classico film che merita di essere visto ancora oggi. La sua storia commovente e coinvolgente, unita alle performance degli attori e alle capacità del regista Schaffner, rendono questo film un capolavoro del cinema d’avventura. Grazie alla storia di Papillon, il film riesce a trasmettere un messaggio importante sulla forza e la determinazione umana, mostrando l’importanza di lottare per ciò che si crede essere giusto.