La panna è molto versatile, viene utilizzata in moltissime ricette e può essere gustata in diversi modi. È molto comune infatti utilizzarla per preparare dolci come torte, crostate, biscotti e gelati, ma la panna è anche l’ingrediente perfetto per arricchire salse per la pasta o per la carne, infatti la panna si presta molto bene ad essere utilizzata in cucina per dare alla preparazione una consistenza cremosa e morbida.
La panna è utilizzata da secoli in cucina e in ambito culinario, infatti già nell’antica Roma veniva utilizzata per preparare dolci e altre delizie. Il consumo di panna è stato incentivato poi dal Rinascimento, dove la cucina italiana si è evoluta notevolmente, e la panna è stata utilizzata sempre di più in cucina per arricchire i piatti con il suo sapore cremoso e morbido.
La panna fresca, cioè quella non omogeneizzata e non pastorizzata, è molto presente in paesi come Svizzera, Austria e Germania, dove viene utilizzata soprattutto per preparare dolci tradizionali come torte alla panna o kaiserschmarrn al caramello e panna.
In Italia la panna viene utilizzata soprattutto in cucina per preparare dolci come la panna cotta e Tiramisù, ma anche per preparare salse come la besciamella per la pasta. La panna fresca, invece, viene utilizzata soprattutto in Lombardia e nel Piemonte per preparare il tipico risotto alla panna, dove la panna viene utilizzata per dare alla preparazione un sapore cremoso e rotondo, arricchendo la delicatezza del riso.
La panna montata è uno degli utilizzi più comuni della panna in cucina, utilizzata soprattutto per decorare dolci come le torte o le crostate. Per ottenere una panna montata perfetta basterà utilizzare, preferibilmente panna fresca al 35% di grassi, e montare la panna con una frusta elettrica fino ad ottenere la consistenza desiderata.
La panna è presente anche in tantissimi prodotti alimentari come il latte condensato, la panna acida, il mascarpone, il burro e molti altri ancora, dove viene utilizzata per arricchire il sapore dei prodotti e per renderli cremosi al palato.
La panna è un alimento molto ricco di calorie, inoltre contiene anche numerose vitamine e minerali importanti per la salute come il calcio, il fosforo e la vitamina A, che contribuiscono ad una dieta equilibrata.
In definitiva la panna è un ingrediente indispensabile in cucina, molto versatile e utile per preparare molte preparazioni, dai dolci alle salse per la pasta, fino a piatti salati come il risotto alla panna. Grazie alla panna, si possono ottenere preparazioni molto saporite, dal gusto cremoso e morbido, che renderanno i nostri piatti molto pregiati e gustosi.