L’origine dei panigacci risale al IX secolo, quando le popolazioni longobarde occuparono la zona della Lunigiana e introdussero la tradizione dell’impasto fatto con farina di grano saraceno. In seguito, l’arco di tempo tra il XIII e il XIV secolo, durante la dominazione genovese, il panigaccio ha subito l’influenza culturale dell’impasto di farina di grano tenero.
Il panigaccio viene solitamente accompagnato da un tagliere di salumi, formaggi e verdure sott’olio, ma, a seconda delle zone, può essere servito in modo differente. Ad esempio, nella zona di Pontremoli, viene servito come vera e propria focaccia, con una riga al centro dove viene posta la farcitura.
Ogni zona ha la sua particolare ricetta, con variazioni che divergono molto dalle altre. Alcune ricette contengono l’utilizzo del latte, dell’olio d’oliva o dell’acqua, ma questi ingredienti non sono presenti in tutte le ricette tradizionali.
La preparazione del panigaccio è piuttosto semplice, ma richiede la conoscenza della farina utilizzata e il corretto utilizzo delle tecniche di cottura. La farina di grano saraceno, infatti, è particolarmente difficile da lavorare, poiché contiene pochissimo glutine. Questo significa che la lavorazione della pastella è diversa da quella di una pasta di farina di grano tenero, richiedendo molta cura e precisione.
Una volta preparata la pastella, il composto viene versato su una pietra o teglia molto calda, dove inizia la cottura. Durante la cottura, il panigaccio viene schiacciato con un piatto di ferro, affinché risulti sottile e croccante.
Il panigaccio è un piatto molto versatile, adatto a diverse occasioni. Può essere servito come antipasto, snack o anche come piatto principale, accompagnandolo con insalata o verdure grigliate.
Il paneigaccio è molto apprezzato dai turisti che si recano in Liguria, poiché rappresenta una delle eccellenze culinarie di questa regione. Grazie alla sua particolare preparazione e alle sue numerose varianti, il panigaccio è diventato uno dei piatti simbolo di questo territorio.
In conclusione, il panigaccio è una specialità culinaria della zona della Lunigiana, che attraverso gli anni, ha mantenuto le sue caratteristiche e le sue tradizioni, diventando uno dei piatti più amati dai liguri e dai turisti che si recano in questa meravigliosa regione. Il panigaccio rappresenta un esempio di come la cucina italiana sia capace di creare piatti unici e prelibati, legati alle tradizioni di un territorio e alla passione per la buona cucina.