La panella viene ottenuta a partire da farina di ceci, che viene mescolata con acqua e lasciata riposare per alcune ore. Successivamente, la miscela viene fatta cuocere in una padella, fino a quando non si forma una sorta di polenta compatta. La panella viene poi tagliata a cubetti o a fette, e servita calda o fredda, condita con un pizzico di sale, pepe e limone.
L’origine della panella risale probabilmente all’antica cultura araba, che ha lasciato molte tracce nella cucina siciliana. Infatti, il nome “pizzuto” sembra essere derivato dal termine arabo “bezzuto”, che significa polenta. Inoltre, la panella era un alimento molto diffuso tra i contadini e i pescatori dell’isola, che ne apprezzavano soprattutto la semplicità e la bontà.
Oggi la panella è diventata un prodotto molto apprezzato anche fuori dalla Sicilia, grazie alla sua particolare consistenza e al gusto deciso dei ceci. Spesso viene servita come antipasto nei ristoranti, accompagnata da altre specialità siciliane come i crocchè di patate, le panelle di ceci fritte e gli arancini di riso.
Ma la panella può essere utilizzata anche come ingrediente per la preparazione di molti piatti. Ad esempio, può essere usata come base per una gustosa insalata vegetariana, arricchita con pomodori, cetrioli, olive e capperi. Oppure, può essere tagliata a cubetti e aggiunta alla pasta, per creare un primo piatto saporito e originale.
Inoltre, la panella è un alimento molto nutriente e salutare, grazie alla presenza di fibre e proteine. In particolare, i ceci sono un ingrediente prezioso per la nostra alimentazione, poiché sono ricchi di vitamine e sali minerali, e possono contribuire a regolare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.
In conclusione, la panella è un prodotto semplice ma gustoso, che rappresenta una delle eccellenze della cucina siciliana. Grazie alla sua versatilità e alla sua bontà, può essere utilizzata in molti modi diversi, per creare piatti originali e sani. Se non l’avete ancora provata, vi consiglio di farlo al più presto: sarete conquistati dal suo sapore unico e dal suo fascino rustico e autentico.