Gli ingredienti base per preparare il pane soffice al vapore sono gli stessi del pane tradizionale: farina, lievito, acqua e sale. Tuttavia, per rendere l’impasto più leggero si aggiunge un ingrediente segreto: la fecola di patate. Questo ingrediente permette di rendere l’impasto più soffice e meno denso.
La prima cosa da fare è preparare l’impasto. In una ciotola grande, mescolare la farina, la fecola di patate e il lievito. Successivamente, aggiungere l’acqua e il sale. Impastare bene fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Quando l’impasto è pronto, si può procedere con la cottura a vapore. Per farlo, è necessario un cestello di bambù da cucina. Mettere l’impasto nel cestello e posizionarlo sopra una pentola di acqua in ebollizione.
È importante coprire il cestello con un coperchio o un panno di cotone per evitare che il vapore fuoriesca. La cottura dura circa 20-25 minuti, ma il tempo può variare a seconda delle dimensioni dei panini.
Durante la cottura, è possibile aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo per dare un tocco di sapore. È anche possibile spennellare la superficie dei panini con olio extravergine di oliva per renderli ancora più gustosi.
Una volta cotti, i panini soffici al vapore sono pronti per essere gustati. La loro consistenza leggera e soffice li rende perfetti per accompagnare piatti di carne o pesce, ma anche per essere gustati in versione vegetariana con verdure fresche e formaggi.
Il vantaggio di questa ricetta è che il pane soffice al vapore può essere conservato a lungo, purché sia riposto in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. In questo modo, potrete gustarlo ogni volta che vorrete, senza bisogno di preoccuparvi della sua freschezza.
In conclusione, il pane soffice al vapore è una deliziosa variante del pane tradizionale. La sua consistenza leggera e soffice lo rende una prelibatezza perfetta da gustare in diverse occasioni. Se volete sbizzarrirvi in cucina provate a prepararlo seguendo la ricetta, ne rimarrete sicuramente soddisfatti.