Il farro, infatti, è uno dei cereali più antichi al mondo e ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Tra le sue proprietà, troviamo la presenza di antiossidanti, vitamine del gruppo B e Ferro, una sostanza che aiuta a prevenire l’anemia e a migliorare la salute del sangue. Inoltre, il farro ha un alto contenuto di fibre, che lo rende un alimento ideale per la salute dell’intestino e per la regolarità intestinale.
Ma passiamo alla ricetta vera e propria. Innanzitutto, ecco gli ingredienti necessari per preparare i pancake al farro con composta di prugne:
– 200 gr di farina di farro
– 2 uova
– 200 ml di latte
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– 1 pizzico di sale
– olio di semi di girasole q.b.
Per la composta di prugne:
– 300 gr di prugne mature
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1 limone
Per prima cosa, prepariamo la composta di prugne. Laviamo e asciughiamo bene le prugne, poi togliamo i noccioli e tagliamo la polpa in piccoli pezzetti. Mettiamo tutto in un pentolino insieme allo zucchero di canna e al succo di un limone. Mescoliamo bene e cuociamo a fuoco medio per circa 10-15 minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno, fino a quando la composta si sarà addensata. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo, prepariamo i pancake. In una ciotola, sbattiamo le uova con una forchetta e aggiungiamo la farina di farro setacciata. Mescoliamo bene e aggiungiamo il latte poco alla volta, continuando a mescolare, fino a quando il composto non risulterà liscio e senza grumi. Aggiungiamo il bicarbonato e il pizzico di sale e mescoliamo ancora.
In una padella antiaderente, mettiamo un pochino di olio di semi di girasole e facciamo scaldare bene. Versiamo un mestolo di impasto nella padella e formiamo un cerchio di circa 10 cm di diametro. Cuociamo per alcuni minuti, fino a quando la parte inferiore risulterà dorata e compatta e poi giriamo il pancake con una spatola. Cuociamo anche l’altro lato, fino a quando avrà raggiunto una consistenza leggera e soffice. Ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.
Serviamo i pancake caldi, accompagnati dalla composta di prugne precedentemente preparata. Se lo desideriamo, possiamo decorare con un po’ di menta fresca o con altri frutti di bosco a nostro gusto.
Questi pancake sono davvero perfetti per una colazione sana e gustosa ma anche come merenda o dessert per una cena in compagnia. La farina di farro, insieme alla composta di prugne, regala una dolcezza naturale e unica, che ci permetterà di apprezzare i sapori della natura senza appesantirci inutilmente. Inoltre, questa ricetta è adatta anche per le persone celiache, che possono sostituire la farina di farro con la farina di riso o di grano saraceno.
Insomma, i pancake al farro con composta di prugne sono davvero il top per chi cerca una colazione sana, gustosa e ricca di energia! Non ti resta che provarli e conquistare il palato dei tuoi ospiti o della tua famiglia con questa deliziosa ricetta!