Le pagode giapponesi, chiamate anche “tō”, sono caratteristiche torri a più piani che si erigono in molti luoghi in Giappone. Queste straordinarie strutture architettoniche sono diventate un’icona del paese, immagini che evocano la cultura, le tradizioni e la storia giapponesi.

Il nome “pagoda” deriva dalla parola sanscrita “dagoba”, che significa “Tomba” o “Stupa”. Si dice che l’architettura giapponese delle pagode sia stata influenzata dalle architetture indiane e cinesi, ma con il passare del tempo si sono sviluppati stili specificatamente giapponesi.

La Pagoda giapponese si distingue per i suoi più livelli, solitamente sostenuti da pilastri in legno e decorati con tetti a forma di parasole. Il numero di piani può variare da tre a cinque, sette o addirittura nove. Molte pagode giapponesi hanno una forma quadrata o ottagonale nella base, e il pinnacolo più alto è spesso decorato con una statua buddhista.

Le pagode erano originariamente strutture buddhiste costruite per conservare reliquie e memorie sacre del Buddha. Tuttavia, nel corso dei secoli, le pagode hanno adottato nuovi scopi, come punto di riferimento della città, luogo di preghiera e persino come campanile.

Una delle pagode più famose del Giappone è la Pagoda di Toji a Kyoto. Costruita nel 1644 durante l’era Edo, questa Pagoda è alta 55 metri, e dispone di cinque piani. È una delle poche pagode giapponesi sopravvissute alla seconda guerra mondiale. Durante l’inverno, la Pagoda di Toji ospita un affascinante mercato geisha, dove puoi vedere un’ampia varietà di cibi e oggetti tradizionali giapponesi.

Un’altra famosa Pagoda giapponese è la Pagoda di Horyu-ji a Nara. Costruita durante il VI secolo, questa Pagoda è considerata la più antica del Giappone. Ha sei piani e si erge sui terreni del Tempio Horyu-ji, che ingloba molte importanti strutture buddhiste, tra cui un museo che custodisce una grande collezione di tesori nazionali giapponesi.

Non si può parlare delle pagode giapponesi senza citare il Tempio di Todai-ji a Nara. Oltre ad ospitare la statua del Buddha più grande del Giappone, il Tempio ha una Pagoda a cinque piani alta 57 metri. La Pagoda di Todai-ji è la seconda più alta in Giappone, dopo la Pagoda di Toji.

A parte l’affascinante bellezza architettonica degli edifici, le pagode giapponesi hanno un profondo significato spirituale. La costruzione delle pagode rappresenta la ricerca della conoscenza, della saggezza e del nirvana, e la scalata fino alla cima della pagoda simboleggia l’equilibrio e l’armonia.

Inoltre, molte pagode giapponesi hanno una vista panoramica mozzafiato sulla città sottostante e sulla natura circostante. Sono luoghi che possono ispirare uno stato di pace e tranquillità mentale.

In conclusione, la Pagoda giapponese è un capolavoro architettonico che ha una storia e un significato spirituale profondo. Non solo sono luoghi di preghiera e di culto, ma anche rappresentazioni viventi della cultura e della tradizione giapponesi. Visitare una pagoda giapponese può essere un’esperienza unica e indimenticabile, e invita a scoprire le meraviglie di questo affascinante paese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!