Uno di questi paesi è la Svizzera, dove l’italiano è una delle quattro lingue ufficiali insieme al tedesco, al francese e al romancio. La Svizzera italiana, situata nella regione del Canton Ticino, ospita più di 350.000 persone che parlano italiano come prima lingua. Le città principali come Lugano e Locarno sono fulcri culturali e economici dove l’italiano viene utilizzato nei documenti ufficiali e nella comunicazione quotidiana.
Un altro paese in cui l’italiano è prevalente è San Marino, una piccola repubblica nel nord Italia. Qui l’italiano è la lingua ufficiale e viene parlato da tutti gli abitanti. Nonostante le dimensioni ridotte, San Marino ha una lunga storia e una ricca cultura che si esprimono attraverso la lingua italiana.
In alcuni cantoni dell’Austria meridionale, come Carinzia e Friuli-Venezia Giulia, l’italiano è particolarmente radicato a causa della loro vicinanza all’Italia. In queste regioni, l’italiano è utilizzato come seconda lingua e viene insegnato nelle scuole. Inoltre, grazie alla loro posizione geografica, i residenti hanno la possibilità di viaggiare facilmente in Italia e interagire con la cultura italiana.
Ma non solo l’Europa ospita paesi dove l’italiano è dominante. In Africa, la Libia è un esempio. Prima del conflitto del 2011, l’italiano era la lingua prevalente a causa dell’influenza coloniale italiana nel paese. Anche se la situazione è cambiata negli ultimi anni, l’italiano continua a essere parlato da alcune persone anziane e nelle famiglie italo-libiche.
In Sud America, l’Argentina è uno dei paesi in cui l’italiano ha una forte presenza. Circa un milione di argentini ha origini italiane e l’italiano è la lingua di comunicazione in molte comunità italiane del paese. Inoltre, molte scuole offrono corsi di italiano e le tradizioni italiane sono ancora fortemente radicate nella cultura argentina.
Infine, l’Australia è un altro paese che ospita una grande comunità italo-australiana che mantiene vive le radici italiane attraverso l’uso dell’italiano. Le città di Melbourne e Sydney sono particolarmente note per la forte presenza di italiani e il mantenimento della cultura italiana attraverso la lingua, la cucina e le tradizioni.
Questi sono solo alcuni esempi di paesi in cui l’italiano è la lingua prevalente o ha una forte presenza. Oltre ai confini italiani, l’italiano continua a essere una lingua viva e importante che si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua bellezza e alla ricchezza culturale che rappresenta.