Il Protocollo di Kyoto è stato un importante accordo internazionale per affrontare il cambiamento climatico, entrato in vigore nel 2005. Scopo principale era ridurre le emissioni di gas serra al fine di limitare l’impatto negativo sul nostro pianeta.

Cosa prevedeva il Protocollo di Kyoto?

Il Protocollo di Kyoto imponeva agli Stati firmatari di ridurre le loro emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. L’accordo stabiliva anche la creazione di un sistema di quote di emissioni negoziabili tra i paesi.

Quali paesi aderiscono al Protocollo di Kyoto?

Al momento della scrittura di questo articolo, ci sono 192 paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Alcuni dei paesi più importanti aderenti includono:

  • Italia
  • Germania
  • Francia
  • Regno Unito
  • Giappone
  • Canada
  • Australia
  • Russia

Questi paesi sono solo alcuni degli stati che si sono uniti al Protocollo di Kyoto. L’elenco completo dei paesi aderenti può essere trovato nei documenti ufficiali delle Nazioni Unite.

Quali paesi non hanno aderito al Protocollo di Kyoto?

Alcuni dei paesi più grandi e influenti che non hanno ratificato il Protocollo di Kyoto includono:

  • Stati Uniti
  • Cina
  • India

Questi paesi, insieme ad altri, hanno deciso di non aderire al Protocollo per vari motivi. Ad esempio, gli Stati Uniti ritenevano che gli obblighi del Protocollo sarebbero stati dannosi per la loro economia.

Protocollo di Kyoto e l’accordo di Parigi sul clima

L’accordo di Parigi sul clima, firmato nel 2015, ha preso il posto del Protocollo di Kyoto come principale accordo internazionale sul cambiamento climatico. Molti dei paesi che aderivano al Protocollo di Kyoto hanno anche firmato l’accordo di Parigi.

L’accordo di Parigi mira a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, ed è una tappa importante nel combattere il cambiamento climatico.

Per concludere, il Protocollo di Kyoto ha riscosso un’ampia adesione da parte di molti paesi nel mondo, incluso l’Italia. Tuttavia, è stato sostituito dall’accordo di Parigi come principale strumento per affrontare il cambiamento climatico. L’impegno internazionale per ridurre le emissioni di gas serra continua a essere un punto chiave nell’agenda globale per la protezione dell’ambiente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!