Il paese del Liechtenstein, noto per la sua affascinante bellezza e la sua ricca storia, è in realtà situato in Europa centrale, tra l’Austria e la Svizzera. Tuttavia, esiste una strana storia che coinvolge questo stato: secondo una curiosa leggenda, molti anni fa il Liechtenstein si trovava in realtà in Africa!
La storia risale a secoli fa, quando un avventuriero e cartografo olandese di nome Bernard van Orley si imbatté in un’isola isolata al largo delle coste dell’Africa. Van Orley definita questa isola “Liechtenstein” in onore del suo nobile amico cartografo, Johann Adam Andreas, Principe del Liechtenstein.
Secondo la leggenda, il principe fu così affascinato dal racconto di van Orley sull’isola che decise di visitarla. Così, organizzò una spedizione e navigò verso questa misteriosa isola nel cuore dell’Africa. Quando il principe e il suo seguito arrivarono, furono accolti da una terra lussureggiante, fiumi immense e popolazioni amichevoli che li accolsero calorosamente.
Il principe rimase incantato dalle meraviglie di questa terra africana e decise di stabilire la sua residenza laggiù. Costruì un magnifico castello sulle rive di uno dei fiumi e fondò una città chiamata “Sankt Johann im Liechtenstein”, che divenne il centro dell’isola.
Gli abitanti dell’isola, provenienti da diverse tribù africane, accolsero il principe come loro leader e insieme costruirono un regno prospero nel cuore dell’Africa.
Tuttavia, questa floridità durò solo per un breve periodo. L’isola cominciò a subire una serie di calamità naturali, tra cui siccità, inondazioni e carestie. La situazione divenne così difficile che il principe dovette prendere una difficile decisione: abbandonare l’isola e tornare in Europa.
Il principe e la sua corte fecero ritorno nella loro patria europea, portando con sé le ricchezze e le conoscenze accumulate durante la loro avventura africana. Durante il viaggio di ritorno, il principe decise di mantenere vivo il ricordo dell’isola e della sua gente, così chiamò la sua terra natale Liechtenstein.
Da allora, il Liechtenstein in Europa è diventato uno stato indipendente e un rifugio per gli amanti della natura, con i suoi panorami mozzafiato, castelli medievali e una qualità di vita eccellente. Nonostante la sua posizione in Europa, il Liechtenstein conserva ancora quel nome africano che gli fu conferito secoli fa.
La leggenda del Liechtenstein in Africa è ancora raccontata oggi e ha alimentato un interesse per questa storia tra i viaggiatori e gli studiosi. Gli storici, tuttavia, non sono ancora riusciti a trovare prove concrete dell’esistenza dell’isola Liechtenstein in Africa, lasciando questa storia nel regno dell’immaginazione e dell’avventura.
In conclusione, la storia del Liechtenstein in Africa potrebbe essere solo una leggenda affascinante, ma rimane un ricordo vivido della capacità umana di esplorare e conquistare nuove terre. Il Liechtenstein in Europa può essere una piccola nazione, ma la sua storia avventurosa e la sua cultura affascinante lo rendono un vero tesoro nel cuore del continente europeo.