Ozieri è stata una città importante sin dall’antichità, e la sua posizione strategica ha fatto sì che fosse teatro di numerosi scontri e conquiste. La città è stata infatti contesa da molte popolazioni nel corso della storia, tra cui i Romani, i Cartaginesi e i Bizantini. Il periodo di maggior splendore per Ozieri fu quello medievale, quando la città divenne uno dei centri culturali e commerciali più importanti della Sardegna.
Oggi, Ozieri rappresenta una meta molto interessante per chi vuole scoprire le tradizioni popolari sarde. La città infatti è famosa per la lavorazione della pietra, e molti artigiani continuano a produrre oggetti di grande valore utilizzando tecniche antiche. Numerosi sono anche i produttori di formaggio, tra cui spicca il famoso pecorino di Ozieri, un formaggio a pasta dura che ha ottenuto la DOP.
Altra grande tradizione di Ozieri è quella dei canti a tenore, una forma di canto polifonico tradizionale della Sardegna. Questo tipo di canto viene eseguito da un gruppo di quattro cantori che interpretano le diverse parti vocali, creando un suono unico ed emozionante.
Tra le attrazioni turistiche di Ozieri, va menzionata la chiesa di San Francesco, un edificio gotico che risale al XIII secolo e che rappresenta uno dei tesori della città. Al suo interno si possono ammirare diversi affreschi e cappelle decorate.
Sempre dal punto di vista storico, merita una visita il Nuraghe Majore, una costruzione in pietra risalente all’età del bronzo, il cui scopo originale è ancora sconosciuto. Il nuraghe è stato restaurato di recente, e rappresenta oggi uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna.
Per chi cerca relax e tranquillità, Ozieri offre anche numerose opportunità di trekking e escursioni, per scoprire i paesaggi naturali della zona circostante. Non mancano inoltre ristoranti e agriturismi, dove è possibile gustare i prodotti locali a base di carne, formaggi e verdure fresche.
Insomma, Ozieri rappresenta una meta ideale per chi vuole scoprire le tradizioni e la cultura sarda, tra arte, storia e gastronomia, immergendosi nella bellezza dei luoghi e dei paesaggi della regione. Una città che merita sicuramente una visita per scoprire la vera anima della Sardegna.