La storia di Ostuni risale all’età del bronzo, e la sua posizione strategica sulle colline ne ha fatto una meta ambita nel corso dei secoli. La città è stata successivamente occupata dai Greci, dai Romani, dai Bizantini e dai Normanni. Ogni passaggio di potere ha lasciato la sua impronta nella città, creando un mix unico di caratteristiche architettoniche e culturali.
Il storico di Ostuni è il cuore pulsante della città. I vicoli tortuosi che si aprono come un labirinto di case bianche e cortili fioriti catturano l’attenzione di ogni visitatore. Le case bianche, chiamate “Casedde”, sono tipiche dell’architettura locale e creano un contrasto affascinante con l’azzurro del cielo e il verde degli ulivi. Non c’è dubbio che camminare per le strade di Ostuni sia come entrare in un mondo incantato.
Una delle attrazioni principali di Ostuni è la sua cattedrale, una maestosa chiesa dedicata a Santa Maria dell’Assunzione. Costruita nel XV secolo, questa cattedrale si distingue per la sua facciata gotica e per il suo interno decorato con affreschi e opere d’arte di pregio. Salendo lungo la scalinata che porta alla cattedrale, si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.
Oltre alle sue bellezze architettoniche, Ostuni è anche famosa per la sua cucina tradizionale. I piatti tipici della zona includono le famose orecchiette, la pasta fresca fatta a mano, e il caciocavallo, un formaggio locale. Un altro imperdibile è l’olio d’oliva extra vergine, prodotto con gli ulivi secolari della regione. Non si può visitare Ostuni senza assaggiare queste delizie culinarie.
La Città della Luce offre anche una grande varietà di eventi culturali e festival durante tutto l’anno. Ad esempio, ad agosto si svolge il “Festival della Valle d’Itria”, un evento dedicato alla musica classica e al teatro, che attira artisti di fama internazionale. Inoltre, il centro storico di Ostuni diventa un palcoscenico a cielo aperto con l’organizzazione di spettacoli teatrali, concerti e mostre.
Ostuni è anche una meta ideale per chi cerca relax e benessere. La città offre numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta come escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri costieri o nelle campagne circostanti. Le spiagge sabbiose della costa adriatica sono facilmente raggiungibili e offrono un ambiente idilliaco per prendere il sole e fare un tuffo nelle acque cristalline.
In conclusione, Ostuni è una città che incanta i suoi visitatori con la sua bellezza architettonica, la sua ricca storia e la sua gastronomia tradizionale. La sua atmosfera unica e le sue splendide vedute la rendono una destinazione da non perdere per chiunque desideri scoprire il vero spirito dell’Italia meridionale. Non c’è da meravigliarsi se molti la considerano la “Città della Luce”, perché Ostuni brilla davvero come un gioiello nel profondo sud del Bel Paese.