Le cause dell’osteopenia sono molteplici. La riduzione del livello degli ormoni sessuali femminili (estrogeni) è una delle principali cause dell’osteopenia. Questa condizione si verifica quando il livello di estrogeni diminuisce, come succede dopo la menopausa o dopo l’isterectomia. Tuttavia, anche le persone che non hanno subito questi eventi possono sviluppare l’osteopenia, in quanto ci sono altre cause che possono influenzarne lo sviluppo.
La carenza di calcio e vitamina D è tra le cause di osteopenia, visto che queste sostanze sono essenziali per la costruzione e il mantenimento della struttura ossea. I cattivi stili di vita, come l’inattività fisica, il fumo, il consumo eccessivo di alcolici e una dieta povera di nutrienti possono anche influenzare la densità minerale ossea.
La diagnosi di osteopenia avviene attraverso l’esame della densità ossea, eseguito con la densitometria ossea. Questo esame è rapido e indolore e può misurare la quantità di minerali contenuti nell’osso.
È importante prestare attenzione alla salute delle ossa, poiché l’osteopenia può progredire fino alla osteoporosi, caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla fragilità estrema. Maggiore è la densità minerale ossea, maggiori sono le probabilità di evitare fratture.
Nella cura dell’osteopenia, la prevenzione è la chiave. Possono essere adottate alcune misure per migliorare la salute delle ossa, come l’aumento dell’assunzione di calcio, vitamina D e altre sostanze nutrienti, limitare il consumo di alcolici e smettere di fumare, seguire una dieta sana ed equilibrata, con una particolare attenzione alla gestione dell’apporto calorico e adattare il proprio stile di vita ad un’attività fisica regolare.
Se l’osteopenia è già stata diagnosticata, il medico può prescrivere farmaci specifici, come bisfosfonati, terapia ormonale sostitutiva e altre terapie, per incrementare la densità minerale ossea.
In generale, l’osteopenia è una condizione curabile e prevenibile. L’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione è essenziale perché le ossa svolgono un ruolo critico nella salute generale del corpo e dell’individuo.
In sintesi, la salute delle ossa è importante e la diagnosi precoce dell’osteopenia è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e mantenere la densità minerale ossea. Prendersi cura delle ossa è fondamentale sin dalla giovane età, ma è possibile adottare misure preventive e curative in ogni fase della vita, con il supporto del medico di fiducia e una corretta gestione del proprio stile di vita.