Ortona è una graziosa città situata sulla costa adriatica d’Abruzzo, nota per la sua bellezza e la sua ricca storia. Nonostante sia una meta poco conosciuta dal turismo di massa, Ortona è un luogo che merita di essere to, soprattutto per i suoi borghi caratteristici.

Il borgo di Ortona è un autentico gioiello, con le sue stradine strette e tortuose, le antiche case in pietra e i balconi fioriti. Il cuore del borgo è rappresentato dalla Cattedrale di San Tommaso Apostolo, un imponente edificio risalente al XIII secolo, con un campanile da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

Ma oltre al borgo storico, Ortona è circondata da numerosi altri borghi, ricchi di storia e fascino. Uno di questi è Villa Caldari, situata a pochi chilometri dal cittadino. Questo antico borgo è famoso per le sue cantine, dove si produce un vino pregiato dal sapore unico. Nelle vecchie case del borgo sono stati ricavati molti ristoranti e agriturismi, dove è possibile degustare i piatti della tradizione abruzzese, accompagnati da ottimi vini locali.

Proseguendo lungo la costa, si incontra il borgo di San Vito Chietino, noto per le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline. Qui è possibile fare una passeggiata lungo il lungomare, gustare un gelato artigianale o fare una sosta in uno dei tanti ristoranti di pesce, per assaporare i sapori autentici del mare.

Un altro borgo che merita una visita è Crecchio, situato su una collina a pochi chilometri da Ortona. Questo piccolo borgo medievale è famoso per il suo castello, uno dei meglio conservati dell’Abruzzo. Circondato da mura antiche, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Ogni anno, a Crecchio si svolge anche una suggestiva rappresentazione storica, chiamata “La Battaglia dei Teramani”, che ricorda la storica battaglia tra le truppe angioine e quelle teramane.

Infine, non si può parlare dei borghi di Ortona senza menzionare Guardiagrele, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Questo antico borgo è situato tra colline e montagne, e offre un panorama incantevole sulla valle del fiume Sangro. Guardiagrele è famosa per la sua arte del ferro battuto e per la produzione di maioliche. Girovagando per le sue strade, si possono ammirare le botteghe degli artigiani, dove è possibile acquistare oggetti unici e di grande valore.

In conclusione, Ortona e i suoi borghi offrono un’esperienza unica ai visitatori. Ogni borgo ha la sua storia e le sue tradizioni, che si mescolano armoniosamente con la bellezza della natura circostante. Chiunque decida di visitare Ortona e i suoi borghi non rimarrà deluso, ma piuttosto affascinato dalla loro autenticità e bellezza senza tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!