Le eruzioni cutanee dell’orticaria possono assumere varie forme e dimensioni: possono essere piccole papule rossastre o grandi placche edematose. In ogni caso, il più grande fastidio è sicuramente dato dal prurito intenso che le accompagna. Spesso l’orticaria è un disturbo transitorio che dura solo pochi giorni o poche settimane; altre volte, invece, può perdurare per mesi o addirittura anni.
Molte persone che soffrono di orticaria sono allergiche ai farmaci, ed in particolare a quelli a base di penicillina, aspirina e antibiotici. Altre cause comuni di orticaria sono le infezioni, le reazioni ai cibi (come latticini, cereali, fragole, uova, frutti di bosco, pesce, arachidi), le punture di insetti o le sostanze chimiche presenti nei prodotti per la cura della casa e dell’igiene personale.
In alcuni casi, l’orticaria può essere associata ad altre condizioni mediche, come un’infiammazione della tiroide o un’artrite reumatoide. Sebbene l’orticaria sia spesso benigna, in alcuni casi può causare sintomi più gravi, come difficoltà respiratorie, gonfiore della gola e della lingua, eccessiva sudorazione, vertigini e nausea. In questi casi, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.
Il trattamento dell’orticaria dipende dalla causa sottostante della malattia. Se la causa è un’allergia, il medico potrebbe prescrivere farmaci per il controllo dell’infiammazione e dei sintomi, come gli antistaminici. In caso di orticaria severa, può essere necessario l’utilizzo di corticosteroidi o di immunosoppressori.
Evitare i fattori scatenanti dell’orticaria è fondamentale per ridurre il rischio di insorgenza dei sintomi. Ad esempio, se si è allergici ad un determinato cibo o sostanza chimica, si consiglia di evitarli. In caso di orticaria causata da una reazione ai farmaci, è consigliabile discutere con il proprio medico della possibilità di sostituirli con un’alternativa.
In generale, l’orticaria non è pericolosa per la salute, ma può causare un notevole disagio per chi ne soffre. Il prurito e il gonfiore possono interferire con le attività quotidiane e compromettere la qualità della vita. Per questo motivo, chi soffre di orticaria deve cercare di evitare le cause scatenanti e seguire le indicazioni del proprio medico per il trattamento dei sintomi.
In conclusione, l’orticaria è un disturbo cutaneo comune che può essere causato da vari fattori, come le allergie, i farmaci, le infezioni e le sostanze chimiche. Sebbene spesso sia trascurabile, l’orticaria può essere molto fastidiosa per chi ne soffre e può causare sintomi gravi in alcuni casi. Per questo motivo, è fondamentale cercare assistenza medica se i sintomi persistono o peggiorano, e seguire scrupolosamente le indicazioni del proprio medico per il trattamento della malattia.