Le origini della risalgono a tempi antichissimi. Non è un caso che questo piatto sia diventato uno dei simboli dell’Italia nel mondo. Ma da dove nasce la prima pizza?

Le prime tracce di ciò che oggi identifichiamo come pizza risalgono all’antica Pompei, città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Durante gli scavi archeologici, sono stati infatti rinvenuti dei forni con teglie da cottura simili alle moderne pizze. Questo fa pensare che la pizza fosse già un alimento diffuso nella società romana.

Tuttavia, l’origine della pizza come la conosciamo oggi è da attribuire ai Napoletani. Nel XVIII secolo, a Napoli, nascevano le prime “pizzerie”. Inizialmente, la pizza era semplice e si chiamava “focaccia condita”. Era un impasto di farina, acqua e sale, arricchito con strutto e condito con olio, sale e pomodoro. A volte veniva aggiunta anche della mozzarella o del parmigiano. I pizzaioli di Napoli cucinavano le pizze in pietra o in rame, su cui venivano adagiate le teglie con l’impasto. Le pizze venivano poi cotte in forni a legna molto caldi e il tempo di cottura era breve.

La pizza inizialmente era considerata una specialità povera, venduta per strada dai venditori ambulanti, ma presto divenne popolare tra molti. Con l’apertura della prima pizzeria, Antica Pizzeria Port’Alba nel 1738, la pizza iniziò ad essere preparata e consumata anche al coperto.

Con l’arrivo della regina Margherita di Savoia a Napoli nel 1889, la pizza ottenne una grande promozione. La regina si recò presso la pizzeria Brandi e assaggiò tre tipi diversi di pizza. La sua preferita era una pizza condita con pomodoro, mozzarella e basilico. In suo onore fu chiamata “Pizza Margherita”. Da quel momento, la pizza cominciò a diffondersi in tutta Italia e nel mondo.

Negli Stati Uniti, la pizza divenne molto popolare grazie agli immigrati italiani. Nel 1905, a New York, aprì la prima pizzeria Little Italy. Da allora, la pizza è diventata uno dei piatti più amati e consumati negli Stati Uniti. Ogni americano consuma mediamente 46 fette di pizza all’anno!

Con il passare degli anni, la pizza è stata reinterpretata e personalizzata secondo le diverse tradizioni culinarie di ogni regione. Oggi esistono numerose varianti di pizza, dalla classica Margherita alla pizza con l’ananas. In Italia, ogni regione ha la sua versione tradizionale della pizza, come la pizza napoletana, la pizza in teglia romana o la pizza alla pala.

In conclusione, l’origine della prima pizza si perde nell’antichità, ma è a Napoli che questo piatto ha raggiunto la sua fama. Grazie alle sue origini semplici e al suo gusto irresistibile, la pizza è diventata una delle specialità italiane più amate in tutto il mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!