Se sei un milanese o hai visitato Milano nelle settimane di inizio dicembre, avrai sicuramente notato la presenza della Fiera degli Obei Obei. Ma qual è l’origine di questa tradizione e cosa rappresentano gli Obei Obei? In questo articolo, esploreremo la storia e il significato di questa festa popolare milanese.

Cos’è la Fiera degli Obei Obei?

La Fiera degli Obei Obei è una festa popolare che si tiene annualmente a Milano, inizialmente negli ultimi giorni di novembre ma ora estendendosi anche nei primi giorni di dicembre. Durante questa fiera, le strade del centro storico si riempiono di bancarelle dove è possibile acquistare una vasta gamma di prodotti artigianali, giocattoli, dolci tradizionali e oggetti natalizi.

Origine della Fiera degli Obei Obei

L’origine del termine “Obei Obei” non è del tutto chiara, ma si pensa che derivi dalla parola “Obeisance”, un omaggio di sottomissione che le persone facevano ai nobili ai tempi antichi. Tuttavia, nel contesto della fiera milanese, il significato si è evoluto nel corso degli anni.

Significato dell’Obei Obei

L’Obei Obei è diventato il simbolo del Natale milanese e rappresenta la voglia di divertirsi e regalarsi qualcosa di speciale in vista delle festività. Gli Obei Obei stessi sono piccoli oggetti, spesso decorati con colori vivaci e fatti a mano, che vengono solitamente utilizzati come decorazioni natalizie. Tuttavia, possono essere considerati come un regalo da fare a se stessi o agli altri.

Storia della Fiera degli Obei Obei

La Fiera degli Obei Obei ha origini antiche, risalenti al Medioevo. Era tradizione che i mercanti di Milano portassero i loro prodotti artigianali e le mercanzie in città per il periodo natalizio. Le bancarelle erano inizialmente allestite nel cortile del Castello Sforzesco e in Piazza dei Mercanti.

Con il passare degli anni, la fiera si è ampliata e ora si estende per varie vie del centro storico, tra cui la famosa Via Mercanti e Via Torino. Ogni anno, la fiera attira migliaia di visitatori provenienti da Milano e altre città italiane.

La Fiera degli Obei Obei è un evento annuale che affonda le radici nella tradizione milanese e rappresenta un momento importante per vivere l’atmosfera natalizia della città. Acquistare un Obei Obei durante la fiera può essere un modo per portare a casa un pezzetto di questa tradizione e regalarsi un momento di gioia in occasione delle festività.

  • La Fiera degli Obei Obei è un evento annuale a Milano che si tiene dal Medioevo.
  • Gli Obei Obei sono oggetti decorativi natalizi, tradizionalmente utilizzati per decorare l’albero di Natale o come piccolo regalo.
  • La fiera offre una vasta gamma di prodotti artigianali, dolci tradizionali e oggetti natalizi.
  • È un’occasione per gli abitanti di Milano e i visitatori di immergersi nell’atmosfera natalizia della città.

Se stai pianificando una visita a Milano durante il periodo natalizio, assicurati di includere una visita alla Fiera degli Obei Obei nel tuo itinerario. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!