Qual è l’origine della numerazione dei Boeing?
La numerazione dei modelli di aerei prodotti da Boeing ha radici lontane nel tempo. Tutto ha avuto inizio nel 1927, quando la Boeing Air Transport (la precedente incarnazione della Boeing Company) acquisì la Pratt & Whitney. Questa acquisizione portò alla creazione di un nuovo sistema di denominazione per gli aeroplani Boeing, che finisce per essere adottato come standard.
Come funziona la numerazione dei Boeing?
La numerazione dei modelli di aeromobili Boeing è basata su una logica ben definita. Ogni cifra o lettera nel codice di designazione ha un suo significato specifico. Prendendo ad esempio il Boeing 727:
- La cifra “7” nella designazione rappresenta la famiglia dei Boeing a fusoliera estretta. Nel caso del 727, la fusoliera ha una larghezza inferiore rispetto ad altri modelli come il 747 o il 777.
- Il numero successivo, “2”, indica l’ordine di sviluppo del modello all’interno della famiglia dei jet a fusoliera stretta. Il 727, infatti, è stato sviluppato dopo il 707.
- La terza cifra, “7”, indica il numero di motori montati sull’aereo. Nel caso del 727, ci sono tre motori, a differenza degli altri modelli con due motori o quattro motori.
Quindi, in sintesi, la numerazione “727” del Boeing rappresenta un aereo a fusoliera stretta, sviluppato dopo il 707, e con tre motori montati.
Altri esempi di numerazione dei Boeing
Oltre al 727, ci sono molti altri esempi della logica di numerazione dei modelli di aeromobili Boeing. Ad esempio, il Boeing 747 è contrassegnato da una numerazione che indica un aereo a fusoliera ampia con quattro motori. Analogamente, il Boeing 737 rappresenta un aereo a fusoliera stretta con tre motori.
È interessante notare come, nel corso degli anni, Boeing abbia sviluppato nuovi modelli o varianti di velivoli, introducendo modifiche nella numerazione per adattarsi alle nuove caratteristiche. Ciò dimostra quanto sia importante la numerazione per identificare e distinguere i diversi modelli prodotti dall’azienda.
In conclusione, la numerazione dei Boeing, incluso il celebre Boeing 727, ha una sua logica ben definita, basata sulla fusoliera, l’ordine di sviluppo e il numero di motori. Questo sistema di denominazione è diventato uno standard dell’industria aeronautica e continua a essere utilizzato per distinguere i vari modelli prodotti dalla Boeing Company.