Già da giovane, Oreste Lionello ha mostrato una grande passione per il teatro e la recitazione. Nel 1946 ha deciso di trasferirsi a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove ha studiato con maestri come Orazio Costa e Luigi Squarzina.
La sua carriera nel mondo dello spettacolo ha preso il via negli anni ’50, quando Lionello ha iniziato a recitare sul palcoscenico e a lavorare per la televisione attore. Tra i suoi ruoli più memorabili si ricorda quello in “Le piacevoli notti” di Paolo Cavara, dove ha interpretato il personaggio del conte Omodeo.
Oreste Lionello ha inoltre lavorato alla radio come conduttore di programmi di varietà, e ha partecipato a numerose produzioni teatrali sia in Italia che all’estero.
Ma purtroppo, la vita di Lionello è stata segnata da numerose tragedie personali. Nel 1958 ha infatti perso la moglie, l’attrice Vivi Gioi, a causa di un incidente stradale. Successivamente, nel 2008, ha perso anche il figlio Alessandro a causa di un cancro.
Nonostante le difficoltà, Oreste Lionello ha continuato a lavorare e a regalare al pubblico italiano momenti di grande spettacolo. Il 19 febbraio 2009, a causa di una grave malattia, Lionello è scomparso lasciano un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo italiano.
In conclusione, Oreste Lionello è stato un grande artista che ha saputo regalare ai suoi spettatori momenti di grande divertimento e emozione. La sua voce è stata per molti italiani una presenza costante nelle loro vite, e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto difficile da colmare.