La braciola di spada è un taglio prelibato del pesce spada, tipico delle coste pugliesi. Viene marinata per alcune ore in olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo e peperoncino, poi viene arrotolata e cucinata in padella.
Le orecchiette pugliesi sono una pasta fatta a mano, tipicamente formata in piccole conchiglie piatte. La loro consistenza leggermente gommosa si sposa perfettamente con la salsa di pomodoro fresco e la braciola di spada, che ne esaltano il sapore e la consistenza.
Per preparare questo piatto, occorre iniziare dalle braciole di spada: tagliarle a fette sottili, marinare in olio, aglio, prezzemolo e peperoncino e poi arrotolare. Cuocere in padella finché non saranno ben rosolate su entrambi i lati.
Prendete ora una pentola di acqua salata e fatela bollire per la cottura delle orecchiette. Mentre l’acqua bolle, in una padella a parte preparate un soffritto con olio, cipolla e aglio, poi aggiungete il pomodoro fresco a cubetti. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
Una volta che l’acqua bolle, aggiungete le orecchiette e cuocetele per circa 10-12 minuti, o finché non saranno al dente. Una volta pronte, scolatele e aggiungetele alla padella con la salsa di pomodoro, mescolando delicatamente per far sì che si insaporiscano bene.
Aggiungete ora le braciole di spada, tagliate a pezzetti, mescolando di nuovo delicatamente per far sì che si distribuiscano bene. Lasciate cucinare il tutto a fuoco lento per un altro paio di minuti, poi toglietelo dal fuoco.
Servite le orecchiette pugliesi con braciole di spada calde, guarnite con una spolverata di prezzemolo fresco. La cocentezza delle braciole e la consistenza della pasta si incontrano in questo piatto saporito e genuino, che sa di mare e di terra allo stesso tempo.
Le orecchiette pugliesi con braciole di spada sono una delle specialità più amate nella cucina del sud Italia. Il piatto unisce sapori intensi e genuini, con una moltiplicazione di sensazioni e gusto. Provare per credere!