La Mole Antonelliana è uno dei monumenti più famosi di Torino e uno dei simboli città. Questo imponente edificio, che sembra spuntare dal cielo con la sua cupola, è un vero spettacolo per gli occhi. Ma oltre alla sua bellezza architettonica, la Mole offre anche una serie di servizi e attività per i visitatori. In questo articolo, parleremo di e prezzi per visitare la Mole Antonelliana.

La Mole Antonelliana è aperta tutti i giorni tranne il martedì. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Durante l’estate, da aprile a settembre, la Mole è aperta dalle 9:00 alle 20:00, mentre in inverno, da ottobre a marzo, l’orario di apertura riduce di un’ora, dalle 10:00 alle 19:00. È importante notare che l’ultimo accesso consentito è un’ora prima dell’orario di chiusura. Quindi, se volete visitare la Mole Antonelliana, è meglio arrivare con un po’ di anticipo.

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, ci sono diverse opzioni disponibili. Il biglietto standard per accedere alla Mole Antonelliana costa 10 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini dai 6 ai 18 anni. I bambini sotto i 6 anni possono entrare gratuitamente. È inoltre possibile acquistare un biglietto cumulativo, che include anche l’accesso al Museo del Cinema all’interno della Mole. Questo biglietto costa 20 euro per gli adulti e 18 euro per i bambini. I possessori di una Torino+Piemonte Card possono accedere alla Mole Antonelliana gratuitamente.

Una delle attrazioni principali della Mole Antonelliana è il suo panoramico, che offre una vista spettacolare sulla città di Torino. Per salire all’ultimo piano, dove si trova la cupola, bisogna acquistare un biglietto separato. Il costo del biglietto per l’ascensore panoramico è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 6 ai 18 anni. Anche in questo caso, i bambini sotto i 6 anni possono salire gratuitamente.

Una volta saliti all’ultimo piano, si può godere di una vista mozzafiato sulla città. Dalle finestre panoramiche, ci si può immergere nella bellezza di Torino e ammirare i suoi monumenti più importanti, come la Basilica di Superga e il Palazzo Reale. È anche possibile visitare l’esposizione permanente dedicata alla storia del Museo del Cinema, che si trova al piano inferiore della cupola.

La Mole Antonelliana offre anche un ristorante panoramico, dove è possibile gustare un pasto con una vista unica sulla città. Il ristorante è aperto tutti i giorni per il pranzo e la cena. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un tavolo nel miglior orario.

In conclusione, la Mole Antonelliana è uno dei luoghi più affascinanti di Torino. I suoi orari di apertura variano a seconda della stagione, ma è sempre meglio arrivare con un po’ di anticipo per evitare code. I prezzi dei biglietti sono accessibili e ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui un biglietto cumulativo. Non perdete l’opportunità di salire sulla cupola e godervi una vista spettacolare sulla città.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!