Grazie al grande numero di vittime, lo spazio della grotta non era sufficiente per accogliere tutti i corpi, quindi le ossa venivano sistemate in modo da creare uno spazio quasi “sovrannaturale”. Ciò ha dato origine al nome “Fontanelle” poiché le ossa erano disposte nelle nicchie scavate nelle pareti rocciose.
Al giorno d’oggi, il Cimitero delle Fontanelle è stato trasformato in un museo che attrae visitatori da tutto il mondo. La sua importanza storica e culturale è tale che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980.
Per permettere ai visitatori di apprezzare appieno questo luogo unico, il Cimitero delle Fontanelle è aperto tutto l’anno con orari di apertura ben definiti. Durante i mesi di aprile a settembre, il è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30. Durante la stagione invernale, da ottobre a marzo, gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 16:30.
È importante sottolineare che l’accesso al cimitero avviene solo tramite visite guidate. Ciò permette ai visitatori di avere una comprensione più profonda della storia e del significato di questo luogo. Le visite guidate durano circa un’ora e sono disponibili in italiano e in inglese. È anche possibile prenotare visite guidate in altre lingue su richiesta anticipata.
Durante la visita guidata, gli ospiti potranno ammirare le numerose ossa che adornano le pareti del cimitero, oltre a una vasta collezione di ex-voto, oggetti votivi lasciati dai devoti a ringraziamento per le preghiere esaudite. Questi oggetti comprendono foto, gioielli, giocattoli e altri oggetti personali. La visita include anche una sezione dedicata alle mummie, che sono state rinvenute in questa grotta sepolcrale.
Il Cimitero delle Fontanelle è gestito da una cooperativa sociale che si occupa della sua manutenzione e gestione. Il denaro ricavato dalle visite guidate viene utilizzato per preservare e restaurare questo sito storico unico.
La visita al Cimitero delle Fontanelle offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia di Napoli e di conoscere da vicino le tradizioni e le credenze dei suoi abitanti. È un luogo suggestivo e affascinante che sicuramente lascerà un’impressione duratura su chi lo visita.
In conclusione, il Cimitero delle Fontanelle rappresenta un luogo di grande importanza storica e culturale. Grazie ai suoi orari di apertura definiti e alle visite guidate disponibili, i visitatori hanno la possibilità di apprezzare la storia e le tradizioni di Napoli in modo approfondito. È una tappa imprescindibile durante una visita alla città partenopea.