Gli della mostra sono stati fissati per permettere ai visitatori di godere appieno di tutte le attrazioni presenti. La mostra aprirà le sue porte il mattino alle 9:00 e rimarrà aperta fino alle 18:00. Questo ampio arco temporale darà a tutti la possibilità di organizzarsi al meglio per visitare la mostra.
All’interno della mostra, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare diverse sezioni tematiche che coprono i vari aspetti della vita di San Francesco. La sezione principale sarà dedicata alla sua vita e alle sue opere, con particolare attenzione alla fondazione dell’Ordine dei Frati Minori e alla sua devozione verso la Natura. Saranno esposti anche i suoi abiti e oggetti personali, testimonianze tangibili di una figura così carismatica.
Un’altra sezione importante sarà dedicata all’arte legata a San Francesco. Qui, i visitatori potranno ammirare dipinti, sculture e fotografie realizzate da artisti di fama internazionale che hanno trovato ispirazione nella figura di San Francesco. Questa sezione rappresenterà un vero e proprio viaggio attraverso le diverse interpretazioni artistiche di questo santo.
Nella sezione multimediale, i visitatori avranno la possibilità di immergersi in una coinvolgente esperienza virtuale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, si potranno vivere momenti significativi dalla vita di San Francesco, come la sua conversione, la stesura delle Regole dell’Ordine e la sua esperienza mistica con la natura. Questa sezione sarà un modo emozionante per avvicinarsi ancora di più alla spiritualità di San Francesco.
Per rendere l’esperienza della mostra ancora più completa, sono stati organizzati diversi eventi collaterali. Durante i week-end, si terranno conferenze e dibattiti su vari aspetti della vita e del pensiero di San Francesco. Inoltre, sono previste visite guidate per gruppi e attività educative per le scuole, al fine di coinvolgere anche i più giovani nella conoscenza di questa figura storica così significativa.
I biglietti per la mostra sono già disponibili online e presso i punti vendita autorizzati. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto per i week-end, per evitare lunghe code alla biglietteria. Il prezzo del biglietto include l’accesso a tutte le sezioni della mostra e agli eventi collaterali.
La Mostra di San Francesco a Cuneo rappresenta una straordinaria opportunità di scoprire e approfondire la vita e l’eredità di uno dei santi più importanti della storia. Gli orari di ampi consentono a tutti di organizzarsi al meglio per visitare la mostra e vivere un momento di profonda riflessione e spiritualità. Non perdete l’occasione di immergervi in questo viaggio nella vita di San Francesco d’Assisi, vi attendono emozioni e suggestioni uniche che resteranno nel cuore e nella memoria.