L’o della Metropolitana di Roma è organizzato in base alle esigenze dei passeggeri, fornendo un servizio continuativo durante tutta la giornata. Le linee della sono indicate con colori diversi (Linea A, Linea B, Linea C e Linea B1) e il loro orario varia leggermente.
La Linea A della Metropolitana di Roma è la più antica, risalente al 1980, e attraversa la città da nord-est a sud-ovest. L’orario di della Linea A è dalle 5:30 del mattino all’1:30 di notte, con una frequenza di circa 4 minuti durante le ore di punta e 7-8 minuti durante le ore di bassa richiesta. Durante il fine settimana, l’orario potrebbe subire alcune variazioni, con la chiusura alle 2:30 di notte.
La Linea B, che è stata inaugurata nel 1990, parte da Rebibbia nel nord-est di Roma e si estende fino a Laurentina nel sud-ovest. L’orario di apertura è dalle 5:30 del mattino all’1:30 di notte, con una frequenza di circa 5-6 minuti durante le ore di punta e 7-8 minuti durante le ore di bassa richiesta. Anche la Linea B ha un orario di chiusura leggermente più tardivo durante il fine settimana, alle 2:30 di notte.
La Linea C della Metropolitana di Roma è la più recente, inaugurata nel 2014, e collega la zona orientale della città con il centro e l’area di San Giovanni. L’orario di apertura è dalle 5:30 del mattino all’1:30 di notte, con una frequenza di circa 6 minuti durante le ore di punta e 8-9 minuti durante le ore di bassa richiesta. Durante il fine settimana, l’orario potrebbe subire delle variazioni, con la chiusura alle 2:30 di notte.
Infine, la Linea B1 è un’estensione della Linea B, inaugurata nel 2012, che collega la stazione di Laurentina con la fermata di Jonio. L’orario di apertura è dalle 5:30 del mattino all’1:30 di notte, con una frequenza di circa 5-6 minuti durante le ore di punta e 7-8 minuti durante le ore di bassa richiesta. Durante il fine settimana, l’orario di chiusura potrebbe subire delle variazioni, con la chiusura alle 2:30 di notte.
È importante tenere presente che gli orari potrebbero subire delle variazioni o delle restrizioni a causa di lavori in corso, eventi speciali o altre circostanze impreviste. Pertanto, è sempre consigliabile controllare gli orari aggiornati sui siti web o sugli annunci pubblici, o utilizzare le app di navigazione per trasporto pubblico, per evitare sorprese e pianificare il proprio viaggio in anticipo.
La Metropolitana di Roma offre un servizio affidabile e conveniente per gli abitanti di Roma e i visitatori della città. Con i suoi orari estesi e una vasta copertura geografica, è uno dei modi più efficaci per spostarsi in città.