L’omicidio avvenne intorno alle 23:15 del 7 settembre del 1996, quando Shakur stava lasciando il Casinò MGM Grand di Las Vegas, dopo aver assistito alla cerimonia di Mike Tyson contro Bruce Seldon. Mentre alcuni amici di Shakur erano già andati avanti, il rapper e il suo entourage si avviarono verso la BMW nera guidata dal suo produttore discografico, Suge Knight. Quando Shakur si sedette sul sedile del passeggero e Knight si mise alla guida, un’auto bianca fece irruzione e un uomo sparò due volte contro Shakur. I colpi lo colpirono al petto, al braccio e al fianco.
Knight, rimasto illeso, portò via Shakur in ospedale, ma poco dopo dopo sei giorni il rapper morì all’età di 25 anni, dopo aver trascorso sei giorni in condizioni critiche all’ospedale. L’assassino non fu mai identificato ufficialmente, nonostante i documenti ufficiali indichino che sia stato Orlando Anderson, un membro della gang dei Crips, a sparare a Shakur. Anderson venne ritenuto sospettato dell’omicidio e interrogato dalla polizia, ma negò con fermezza il coinvolgimento nell’assassinio e non fu mai incriminato.
In seguito alla morte di Shakur, sono state avanzate molte speculazioni sulla causa dell’omicidio. Alcune teorie implicavano la sua rivalità con il rapper rivale Notorious B.I.G. e la sua crew, che avevano avuto un brutale scambio durante un party a Los Angeles pochi mesi prima. Altri sostenevano che la morte di Shakur potesse essere stata causata da interferenze della polizia a causa delle sue canzoni contro la brutalità della polizia e il sistema giudiziario americano. C’era anche la possibilità che l’uccisione di Shakur fosse legata ai loschi affari del suo produttore discografico, Suge Knight, che sarebbe stato coinvolto in diverse inchieste sul traffico di droga e su organizzazioni criminali.
Nel 2002, una nuova teoria venne alla luce, quando un uomo di nome Dexter Isaac, membro di una gang di New York, dichiarò di avere sparato a Tupac Shakur e di averlo fatto in cambio di 2.500 dollari da un’organizzazione che voleva vendicare i litigi tra rapper della East Coast e della West Coast. Tuttavia, molti dubitavano della veridicità delle dichiarazioni di Isaac e il caso rimase irrisolto.
Nonostante l’assassinio di Tupac Shakur sia rimasto senza colpevoli, il rapper rappresenta ancora un’icona della musica rap e della cultura hip-hop. La sua morte prematura ha segnato la fine di un’epoca di grande rivoluzione culturale e musicale, che ha visto emergere nuovi artisti e nuovi modi di esprimere se stessi. La sua influenza nella musica e nella cultura pop continua ancora oggi, dimostrando la sua importanza e il suo legame con una generazione di artisti che lo considerano come un punto di riferimento immortale della musica rap e della cultura popolare.