Omero è l’osso lungo che fa parte del braccio superiore e presenta una forma allungata e convessa. Esso è posto in posizione obliqua rispetto al corpo, con l’estremità articolare superiore che si articola con la scapola per formare l’articolazione della spalla, e l’estremità inferiore che si articola con la radio e l’ulna per formare l’articolazione del gomito.

L’anatomia. In precedenza, l’omero era già noto agli antichi anatomisti greci, tra cui Ippocrate, che lo descrisse come il “braccio delos”, mentre Galeno lo chiamò “il più grande osso del braccio”.

In sintesi, possiamo dire che l’omero è un’importante struttura anatomica che conduce importanti funzioni, come la trasmissione di forza durante l’attività sportiva, supervisando molteplici muscoli, e lo svolgimento di attività del quotidiano. Una frattura o un trauma dell’omero può causare dolore e limitazioni funzionali e può richiedere un intervento chirurgico per la riparazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!