Molti credono che l’obi sia stato introdotto in Giappone dalla Cina, dove era usato per la prima volta come cintura per la spada. Tuttavia, nel corso del tempo, l’obi ha assunto un significato tutto suo nel contesto della moda giapponese.
L’obi viene realizzato con una varietà di tessuti, tra cui seta, cotone, lino e persino pelle di serpente. È decorato con ricami, dettagli in oro o argento e altri ornamenti che lo rendono un pezzo elegante da indossare.
Sebbene l’obi sia stato originariamente pensato come accessorio per il kimono, oggi viene utilizzato in molte altre occasioni. Può essere indossato sopra un abito, una camicia, una t-shirt o anche su un maglione oversize, dando vita ad un look originale e personale.
L’obi viene spesso venduto in coppia con il kimono, tuttavia, sono disponibili anche obi venduti singolarmente per quelli che desiderano abbinate diverse combinazioni. Una volta acquistato, è importante imparare come legare l’obi correttamente.
Ci sono diverse tecniche per legare l’obi, a seconda dell’occasione e del look che si desidera creare. Uno dei metodi più comuni implica il piegamento dell’obi a metà e il fissaggio ai lati del corpo con delle spille, poi si annoda in modo decorativo al centro della schiena.
L’obi è l’accessorio perfetto per coloro che vogliono aggiungere un tocco di stile al loro look. Essendo disponibili in molte forme e colori, offre una vasta gamma di possibilità per creare un outfit personalizzato e originale.
Inoltre, molti designer stanno sperimentando con gli obi, creando pezzi d’arte che vanno ben oltre la sua originale funzione di cintura. Ad esempio, esistono obi trasformati in borse, o ombrelli, e c’è chi sta usando gli obi come dettagli decorativi per gioielli e scarpe.
In definitiva, l’obi è un accessorio versatile e innovativo che spinge la moda al di là dei confini tradizionali del paese del Sol Levante. Sebbene possa essere usato in modo tradizionale come accessorio per il kimono, lo stile unico dell’obi si adatta perfettamente a molte altre occasioni e si può dire che l’obi rimarrà sempre un accessorio alla moda che si reinventa costantemente.