Imprese individuali e società di persone
Le imprese individuali e le società di persone, come le società semplici o le società in nome collettivo, non sono tenute alla redazione del bilancio. Queste forme giuridiche non hanno personalità giuridica autonoma e, quindi, le loro attività finanziarie sono riportate direttamente nella dichiarazione dei redditi del titolare o dei soci.
Società di capitali
Le società di capitali, come le società per azioni (S.p.A.), le società a responsabilità limitata (S.r.l.) e le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), invece, sono obbligate a redigere il bilancio annuale. Questo documento deve essere redatto secondo le norme tecniche previste dal Codice Civile e dalla normativa fiscale in vigore.
Dimensioni e requisiti
Le dimensioni e i requisiti per la redazione del bilancio possono variare a seconda del tipo di società. In generale, le società di capitali di dimensioni più piccole possono usufruire di semplificazioni contabili, come l’adozione del bilancio abbreviato o del bilancio semplificato. Questo permette di alleggerire l’onere burocratico e di ridurre i costi di redazione del bilancio.
- Le società che superano due dei seguenti tre limiti sono tenute a redigere il bilancio ordinario:
- Totale attivo dello stato patrimoniale: € 4.400.000;
- Fatturato netto: € 8.800.000;
- Dipendenti medi occupati durante l’esercizio: 50.
- Le società che superano due dei seguenti quattro limiti sono tenute a redigere il bilancio abbreviato:
- Totale attivo dello stato patrimoniale: € 20.000.000;
- Fatturato netto: € 40.000.000;
- Dipendenti medi occupati durante l’esercizio: 250;
- Quote di partecipazione in strumenti finanziari emessi da società del gruppo detenute dalle controllate: € 2.000.000.
La redazione del bilancio è un obbligo contabile che spetta alle società di capitali, mentre le imprese individuali e le società di persone non ne sono tenute al rispetto. È importante rispettare le regole previste dal Codice Civile e dalla normativa fiscale e adattare il tipo di bilancio alle dimensioni e ai requisiti della propria società. In caso di dubbi o necessità di consulenza, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto del settore.