L’Oasi Rossi è un’area protetta situata nel comune di Fagnano Olona, in provincia di Varese, che rappresenta un’importante risorsa naturale e ambientale del territorio. La sua superficie si estende per circa 70 ettari, all’interno dei quali si possono ammirare diversi ecosistemi diversificati che, grazie alla presenza di una grande varietà di specie animali e vegetali, contribuiscono a creare un ambiente unico ed incontaminato.

L’Oasi Rossi rappresenta un vero e proprio polmone verde che fa parte del Parco Naturale del Lura, un’area protetta molto vasta che si estende sui comuni di Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gallarate, Samarate e Busto Arsizio. La sua creazione risale al 1995, grazie alla sensibilità del dottor Piergiuseppe Rossi, che decise di acquistare i terreni per tutelare e salvaguardare la natura dalla crescente urbanizzazione che stava minacciando la zona.

La sua importanza ecologica è dovuta alla sua posizione strategica, che ne fa un’area di passaggio per numerose specie di uccelli migratori, il cui canto può essere udito per tutta la zona circostante. Inoltre, la presenza delle sponde del fiume Lura e dei suoi affluenti, come il torrente Olona, rendono l’area un’oasi naturale di grande valore anche per la sua biodiversità e per la presenza di specie ittiche.

L’Oasi Rossi è costituita da una grande varietà di ambienti naturali, che vanno dalle praterie alle aree boschive, dalle zone umide ai campi coltivati. Grazie alla sua diversificazione, l’area ospita numerose specie vegetali, tra cui la Silene Lilacina, il Farnetto e il Carpino Bianco, che si uniscono ai numerosi esemplari di salici, ontani e pioppi.

Per quanto riguarda la fauna, l’Oasi Rossi rappresenta una vera e propria riserva naturale per diverse specie animali, come la locusta migratoria, il grigio perla, la pavoncella e il tordo bottaccio. Tra i mammiferi, spiccano la volpe, il cinghiale e il tasso, ma si possono anche incontrare diversi esemplari di anfibi e rettili, come la rana rospo e la lucertola campestre.

L’Oasi Rossi è un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching, ma è anche un luogo perfetto per le passeggiate all’aria aperta e per trascorrere un pomeriggio in relax. Grazie alla presenza di numerosi punti di osservazione, è possibile ammirare i numerosi esemplari di uccelli e cogliere l’occasione per avvicinarsi alla natura.

L’Oasi Rossi è aperta al pubblico tutto l’anno, con la sola eccezione del periodo di nidificazione degli uccelli migratori, che va dal 1 marzo al 30 giugno. Durante questo periodo, l’accesso all’area è consentito solo ai ricercatori e agli studiosi che hanno autorizzazione per le attività di ricerca e monitoraggio.

Inoltre, l’Oasi Rossi organizza eventi ed attività per le scuole e per il pubblico, come l’osservazione delle stelle, la visita guidata alle sponde del fiume Lura e la preparazione delle piante spontanee per la cottura.

In conclusione, l’Oasi Rossi rappresenta un’importante patrimonio naturalistico della provincia di Varese e rappresenta un luogo perfetto per trascorrere del tempo in mezzo alla natura, lontano dallo stress della vita quotidiana. Grazie alla sua diversificazione ambientale, è un luogo ricco di biodiversità che rappresenta un’oasi di pace e tranquillità per tutti coloro che decidono di visitarla.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!