L’uso della nut è fondamentale in arrampicata, in quanto permette di assicurare il proprio collega o di creare una sosta temporanea in caso di necessità. Per poter utilizzare correttamente le nut, è fondamentale sapere dove posizionarle sulla parete, in base alle forme e dimensioni della roccia. Per questo motivo, gli arrampicatori esperti conoscono bene tutti i segreti di questo attrezzo, capace di salvare vite umane.
Per posizionare una nut, si deve valutare il tipo di roccia sulla quale si sta arrampicando, così da scegliere l’attrezzo adatto. Le nut di solito vengono posizionate in fessure strette della roccia, dove il diametro della protezione corrisponde alla larghezza della fessura stessa. Una volta scelta la nut adatta, si infila la corda all’interno del corpo del dado e poi la si posiziona nella fessura adatta, facendo forza in modo che si auto-freni sulla roccia.
Le nut sono indispensabili anche per la creazione di soste temporanee, ovvero di una stazione dove il cordone di sicurezza viene agganciato per permettere ai compagni di effettuare la scalata in sicurezza. In questo caso, la posizione delle nut deve essere accuratamente studiata, in modo da garantire la massima stabilità e sicurezza.
In ogni caso, quando si utilizzano le nut è fondamentale controllare attentamente la loro posizione, in modo da evitare che si allentino o si muovano mentre ci si trova in arrampicata. Un metodo importante per evitare questo tipo di problemi consiste nell’utilizzo delle “protezioni incrociate”, ovvero l’utilizzo di più nut in punti diversi della stessa fessura.
In conclusione, l’utilizzo delle nut rappresenta uno dei principali elementi di sicurezza in arrampicata, grazie alla loro capacità di mantenere la corda attaccata alla roccia senza sforzi eccessivi. Tuttavia, per utilizzarle correttamente è fondamentale una buona conoscenza delle tecniche di arrampicata e del territorio di montagna. Per imparare a utilizzare correttamente le nut, è consigliabile partecipare a corsi di formazione e addestramento con istruttori qualificati, in modo da acquisire nozioni tecniche e pratiche fondamentali per una performance di sicurezza in parete.