L’Accademia, fondata da un gruppo di artisti e critici d’arte, si propone di offrire agli studenti un’esperienza formativa completa, capace di integrare la teoria con la pratica artistica. Il corso di studi, della durata di tre anni, prevede l’insegnamento delle discipline tradizionali dell’arte, come disegno e pittura, ma anche l’utilizzo dei nuovi mezzi espressivi, come la fotografia e il video arte.
Gli insegnanti dell’Accademia sono tutti artisti affermati, che hanno deciso di condividere la loro esperienza con i giovani talenti. Il programma di studi prevede sia lezioni frontali, sia laboratori creativi, che permettono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso.
Ma l’offerta formativa dell’Accademia non si limita al corso di studi triennale. Sono infatti previsti anche corsi di specializzazione e master post-laurea, che offrono ai diplomati l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze artistiche e di specializzarsi in un settore specifico dell’arte.
L’Accademia, inoltre, si pone l’obiettivo di creare ponti con il mondo dell’arte contemporanea, attraverso la collaborazione con musei, gallerie d’arte e festival. Gli studenti sono così messi in contatto con una realtà dinamica e in continua evoluzione, che offre loro l’opportunità di sviluppare la propria creatività in un ambiente stimolante e innovativo.
La Nuova Accademia di Belle Arti è stata fondata anche con lo scopo di valorizzare il territorio e il patrimonio artistico della città in cui sorge. Sono infatti previste attività di ricerca e di studio sulle opere d’arte presenti sul territorio, con l’obiettivo di preservarle e valorizzarle. In questo modo, l’Accademia assume un ruolo attivo nella vita culturale della città, contribuendo alla diffusione della cultura artistica e alla formazione di una cittadinanza consapevole e sensibile.
L’inaugurazione della Nuova Accademia di Belle Arti rappresenta un momento importante per la vita culturale della città. La presenza di una struttura formativa di qualità, capace di integrare la tradizione dell’arte con la sperimentazione e l’innovazione, offre nuove opportunità ai giovani artisti e ai fruitori dell’arte.
Siamo convinti che la Nuova Accademia di Belle Arti contribuirà alla formazione di un nuovo pubblico, capace di apprezzare la bellezza dell’arte e di valorizzare il patrimonio culturale della città. Auguriamo quindi all’Accademia un futuro ricco di successi, arricchito dalla creatività e dalla passione dei giovani studenti e degli insegnanti che vi operano.