La Carta d’Identità Digitale (CIE) è un documento essenziale per ogni cittadino italiano. Questa carta, introdotta nel 2016, rappresenta una rivoluzione in termini di comodità, sicurezza e accesso ai servizi digitali.

La CIE è un documento elettronico, dotato di un microchip embedded, che contiene tutte le informazioni personali necessarie per l’identificazione del suo possessore. Questo significa che con la CIE è possibile accedere a una vasta gamma di servizi online senza dover ricorrere a documenti cartacei o spostarsi fisicamente presso i vari uffici pubblici.

La CIE è rilasciata alle persone di quattordici anni o più e può essere richiesta presso gli uffici anagrafici del proprio comune di residenza. Per ottenerla, è necessario presentare la propria carta d’identità cartacea o altro documento valido, oltre a due foto recenti.

Una volta ottenuta la CIE, si riceverà un PIN (Personal Identification Number) che permette di attivare tutti i servizi digitali collegati alla carta. Tra questi servizi vi sono la firma digitale, la quale permette di firmare in modo legale documenti elettronici, e l’accesso a siti web della Pubblica Amministrazione con la modalità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La CIE è anche compatibile con i dispositivi mobile, grazie all’applicazione “Cie ID”, disponibile gratuitamente per smartphone e tablet. Questa applicazione consente di usare la CIE, tramite la connessione NFC, per accedere a servizi online da dispositivi mobili. Ciò significa che è possibile autenticarsi nella propria area riservata di un sito web o accedere a vari servizi senza dover digitare username e password.

Oltre a semplificare l’accesso ai servizi digitali, la CIE offre anche una maggiore sicurezza nelle transazioni online. Grazie alla sua tecnologia avanzata, è difficile falsificarla o clonarla. Inoltre, l’utilizzo del PIN personale garantisce che solo il legittimo possessore possa utilizzarla.

La CIE è entrata anche nel mondo dei viaggi. Da agosto 2021, può essere utilizzata come documento di identità valido per viaggiare all’interno dell’Unione Europea, sostituendo il tradizionale passaporto. Questo rende i viaggi più comodi e veloci, poiché non è più necessario portare con sé un documento aggiuntivo.

Tuttavia, è importante sottolineare che la CIE non può essere utilizzata per viaggiare in paesi esterni all’Unione Europea o per ottenere il visto per paesi che richiedono questa documentazione specifica.

La Carta d’Identità Digitale rappresenta quindi una vera e propria innovazione nel campo dell’identificazione e dell’accesso ai servizi online. Grazie ad essa, ogni cittadino italiano può godere di una maggiore comodità, sicurezza e efficienza nella gestione delle proprie pratiche burocratiche e transazioni digitali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!