Qual è la definizione di numeri interi?
I numeri interi sono l’insieme dei numeri che includono tutti gli interi positivi, tutti gli interi negativi e lo zero.
Quali sono le proprietà dei numeri interi?
- Chiusura: L’addizione e la sottrazione di numeri interi genera sempre un altro numero intero.
- Associatività: Sia per l’addizione che per la moltiplicazione di numeri interi, l’ordine delle operazioni non influisce sul risultato finale.
- Elemento neutro: Lo zero funge da elemento neutro per l’addizione e l’uno funge da elemento neutro per la moltiplicazione.
- Inverso additivo: Per ogni numero intero, esiste un suo inverso additivo che, se sommato al numero originale, restituisce zero.
- Distributività: La moltiplicazione dei numeri interi distribuisce rispetto all’addizione.
Inoltre, i numeri interi formano un campo numerico, il che significa che rispetto all’addizione e alla moltiplicazione, hanno tutte le proprietà e le regole che ci si attende dai numeri.
Come vengono utilizzati i numeri interi?
I numeri interi sono ampiamente utilizzati in diverse aree della matematica e della fisica. Essi sono usati per rappresentare quantità che possono essere sia positive che negative, ad esempio temperature, debiti, altezze e coordinate su un piano cartesiano.
In conclusione, i numeri interi sono un insieme di numeri che comprendono gli interi positivi, gli interi negativi e lo zero. Essi hanno proprietà matematiche importanti come chiusura, associatività, elemento neutro, inverso additivo e distributività. L’uso dei numeri interi è comune in diversi campi della matematica e della fisica.