Tuttavia, non tutti i ristoranti sanno come soddisfare le aspettative dei propri clienti. Non tutti i gestori di ristoranti hanno la capacità di creare dei piatti che soddisfino il palato dei propri avventori. A volte, per ovviare a questa carenza, i ristoranti fanno ricorso ai surgelati.
Ma attenzione: indicare i surgelati nel menu è un reato. Innanzitutto è importante sapere su cosa si sta indirizzando il dito quando ci si punta contro dei surgelati. I surgelati sono dei prodotti alimentari, che vengono preparati e conservati in un ambiente a temperatura inferiore a quella di surgelazione (-18°C), allo scopo di prolungarne la shelf-life, cioè la durata di conservazione.
I piatti serviti al ristorante, invece, dovrebbero essere preparati al momento, con ingredienti freschi e di stagione. Indicare i surgelati nel menu come se fossero piatti preparati al momento, significa commettere una truffa ai danni dei clienti, che si trovano a pagare per un piatto che non rispecchia le aspettative che avevano al momento dell’ordinazione. Questo fa arrabbiare i clienti e, se scoperto, compromette la reputazione del ristorante.
Inoltre, la legge offre una serie di garanzie ai clienti del ristorante: la dicitura “fresco”, ad esempio, indica che il prodotto è stato preparato in modo da preservare i sapori e gli aromi naturali, per cui la sua conservazione deve essere effettuata in appositi refrigeranti e deve essere servito ai clienti in tempi brevi.
Sebisogna scrivere qualcosa sul menu che riguarda i denti del giudizio e il cibo salutare, bisogna sempre indicare la natura reale dei prodotti utilizzati, evitando di nascondere dei surgelati sotto falsi pretesti.
In conclusione, non indicare i surgelati nel menu è un reato per tutto quello che abbiamo detto in precedenza. Indicare dei piatti preparati con i surgelati come una cosa preparata al momento è un inganno, la cui punizione può andare dai diecimila euro fino al milione in caso di colpevolità manifesta. Inoltre, c’è il rischio di incorrere in azioni legali da parte dei clienti del ristorante, con conseguente danno d’immagine per l’attività.
Per evitare problemi, i gestori di ristoranti dovrebbero sempre preparare i piatti con ingredienti freschi, di stagione e di elevata qualità. In questo modo, si soddisfano le aspettative dei clienti, si tutela l’immagine del ristorante e, soprattutto, non si commette nessun reato.