Negli ultimi anni abbiamo assistito a situazioni che sembravano uscite da uno dei film di fantascienza più spaventosi. Eventi che ci hanno lasciato senza parole, incapaci di comprendere la gravità delle situazioni a cui ci stavamo confrontando.
L’invasione di un virus mortale che ha colpito tutto il nel 2020 è stato un chiaro esempio di quanto la realtà possa superare ogni immaginazione. Le immagini di città deserte, ospedali traboccanti di pazienti, persone isolate nelle proprie abitazioni per evitare il contagio, hanno allontanato qualsiasi idea di divertimento.
Ma il terrore non si fermò qui. Mentre il mondo tentava di riprendersi da questa crisi sanitaria, un altro nemico silenzioso fece la sua comparsa: il cambiamento climatico. Piogge torrenziali, inondazioni, siccità prolungate, incendi devastanti, sono solo alcuni degli effetti di questa minaccia crescente che sta mettendo a rischio la vita sulla terra.
Non dovremmo dimenticare gli eventi inquietanti che si sono verificati anche nel mondo della politica. Leader politici che sembrano prendere decisioni senza pensare alle conseguenze, aumentando la tensione tra i paesi e minacciando la pace che abbiamo cercato di costruire per decenni. Queste azioni irresponsabili, che sembrano più da cartone animato che da realtà, rappresentano una minaccia seria per la nostra sicurezza e il nostro futuro.
E poi c’è il terrorismo, una minaccia che sembra persistere nonostante gli sforzi per combatterla. Attacchi indiscriminati che colpiscono i luoghi di aggregazione, i luoghi di culto e le città, uccidendo innocenti e seminando il terrore in tutto il mondo. Ogni volta che accade un attentato, le nostre vite perdono un po’ la loro spensieratezza e ci rendiamo conto che il mondo in cui viviamo non è così sicuro come sembrava.
Le violenze di genere, la discriminazione razziale, l’intolleranza, continuano ad avvelenare la nostra società. Queste sono minacce subdole e nascoste che impoveriscono il nostro tessuto sociale e le nostre relazioni umane. Ogni volta che sentiamo parlare di un nuovo caso di violenza o di discriminazione, ci rendiamo conto che i nostri valori fondamentali sono minacciati e che dobbiamo fare di più per proteggere la dignità e l’uguaglianza di ogni individuo.
Non c’è nulla di divertente in tutto ciò che sta accadendo intorno a noi. La realtà può a volte sembrare un incubo, un thriller che si svolge di fronte ai nostri occhi senza una fine felice. Ma non dobbiamo lasciarci sopraffare dal terrore. Dobbiamo unirci e combattere insieme queste minacce, cercando soluzioni che possano migliorare la nostra società e rendere il mondo un posto migliore per tutti.
Siamo chiamati a prendere coscienza di ciò che ci circonda e a impegnarci attivamente per creare un futuro più sicuro e pacifico. Non possiamo più permetterci di rimanere indifferenti, pensando che questi problemi siano lontani da noi. Siamo tutti responsabili e dobbiamo assumere il nostro ruolo nel cambiamento.
Non è divertente, è terrificante! Ma possiamo trasformare questo terrore in una forza motivante per agire. Non lasciamoci sopraffare dalla paura, ma piuttosto facciamola diventare la nostra spinta per l’azione e la trasformazione. Solo allora potremo sperare di vedere un futuro diverso, in cui la paura cede il passo alla speranza e alla fiducia nel potere dell’umanità.