La NAD viene utilizzata come coenzima in processi biochimici quali la respirazione cellulare e la sintesi dell’ATP, la principale fonte di energia delle cellule. Inoltre, la NAD svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine.
Oltre ad essere coinvolta nei processi energetici delle cellule, la NAD partecipa anche alla regolazione di importanti processi cellulari come la riparazione del DNA, l’apoptosi e la difesa dai radicabili liberi.
La NAD è un cofattore che viene utilizzato in numerose reazioni metaboliche, ma può anche essere prodotta dalle cellule a partire dalla niacina, una vitamina del complesso B. La niacina, presente in alimenti come carne, pesce, cereali, frutta secca e legumi, viene trasformata in niacinamide, che successivamente viene convertita in NAD.
La produzione di NAD può essere alterata da alcune patologie come il diabete e l’obesità. Inoltre, la diminuzione dei livelli di NAD può essere associata ad un aumento del rischio di malattie cardiache, tumori e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati farmaci che aumentano i livelli di NAD nelle cellule. Uno di questi farmaci è il nicotinamide riboside, una forma di niacina che può essere facilmente convertita in NAD dalle cellule. Il nicotinamide riboside è stato studiato per il trattamento di molte malattie, tra cui il diabete, l’obesità e le malattie neurodegenerative.
La NAD è stata anche studiata come possibile target terapeutico per il trattamento del cancro. Alcuni studi hanno dimostrato che l’aumento dei livelli di NAD nelle cellule tumorali può aumentare l’efficacia della chemioterapia e della radioterapia.
Inoltre, alcune terapie alternative hanno sfruttato l’azione della NAD per migliorare la salute e diminuire l’invecchiamento. Queste terapie, chiamate infusione di NAD, consistono nell’introduzione di alte dosi di NAD all’interno dell’organismo tramite un’infusione endovenosa. L’obiettivo di queste terapie è quello di migliorare il metabolismo cellulare e rallentare i processi di invecchiamento.
In sintesi, la NAD è una molecola fondamentale per la vita delle cellule, coinvolta in numerosi processi biochimici e cellulari. La sua produzione può essere influenzata da differenti fattori, ma negli ultimi anni sono stati studiati farmaci che possono aumentarne i livelli nelle cellule. La NAD è stata anche studiata come target terapeutico per il trattamento del cancro e delle malattie neurodegenerative e ha fatto parte di alcune terapie alternative per migliorare la salute e diminuire i processi di invecchiamento.