Uno dei suoi utilizzi più comuni è nella produzione di segni luminosi che si vedono in discoteche, bar, ristoranti e altri luoghi pubblici. Questi segni noti anche con il nome di neon commerciali, sono costituiti da tubi di vetro che contengono il gas neon e altri gas come l’elio e l’argon. Il gas viene eccitato dalla corrente elettrica e produce un brillante colore di luce, il quale è adatto ad attrarre l’attenzione degli individui.
Nei negozi di elettronica, puoi anche trovare prodotti simili a LED, che emettono una luce di colore simile a quella del neon. Tuttavia, il neon ha un vantaggio rispetto ai LED, in quanto può essere piegato e modellato in forme più complesse. Questo lo rende ideale per la produzione di fonti luminose esteticamente gradevoli come immagini e scritte.
Oltre all’utilizzo nei segni pubblicitari, il neon può anche essere utilizzato in medicina per la produzione di laser ad argon-neon, che sono utilizzati per la chirurgia oftalmica. Inoltre, il gas può essere utilizzato come effetto visivo nei film o in televisione. Alcuni film come Tron, Blade Runner e Batman hanno fatto ampio uso dell’effetto di luce del neon per creare ambientazioni futuristiche e mozzafiato.
Infine, il neon può anche essere utilizzato come gas di riempimento per lampade a incandescenza. Questo permette di aumentare la longevità della lampada e quanto diminuire il consumo energetico. Questo utilizzo è oggi meno frequente a causa dell’avvento delle lampade a LED più efficienti.
In conclusione, il neon è un gas incredibilmente versatile che trova applicazione in molti campi. La sua capacità di produrre una luce vibrante e attraente, il suo utilizzo in medicina e la sua frequentazione nel mondo dell’intrattenimento lo rendono una opzione concreta per molti uomini d’affari, artisti e appassionati di tecnologia. Nonostante l’avvento di nuove tecnologie, il fascino e la bellezza di questo gas nobili senza dubbio durerà a lungo.