La storia Nascita di Gesù è narrata nel Vangelo secondo Luca e nel Vangelo secondo Matteo del Nuovo Testamento della Bibbia. Secondo Luca, Maria, una giovane vergine ebrea, fu visitata da un angelo di nome Gabriele, che le annunciò che sarebbe rimasta incinta per opera dello Spirito Santo. L’angelo le disse che il bambino che avrebbe dato alla luce sarebbe stato il Messia, il Salvatore promesso, e gli fu dato il nome di Gesù.
Maria, essendo fidanzata con Giuseppe, un falegname, rimase turbata da questa notizia. Tuttavia, Gabriele le assicurò che Dio aveva scelto Giuseppe come padre adottivo per Gesù. Maria e Giuseppe si misero in viaggio verso Betlemme, la città di Giuseppe, per partecipare al censimento romano ordinato da Cesare Augusto.
Arrivati a Betlemme, non trovarono alloggio in nessuna locanda, così si rifugiarono in una stalla. Fu lì che Maria diede alla luce Gesù, avvolgendolo in fasce e adagiandolo in una mangiatoia. Nella stessa notte, un gruppo di pastori che pascolava le loro greggi fuori dalla città fu visitato da un altro angelo, che annunciò loro la del Salvatore e li indirizzò verso il bambino, mostrando loro la strada.
I pastori si recarono alla stalla e trovarono Gesù, così come l’avevano detto gli angeli. Resi testimoni di questo miracolo, diffusero la notizia a tutti coloro che incontrarono. Alla Nascita di Gesù vennero pure guidati verso Betlemme tre Magi, saggio di oriente, che videro nell’apparizione di una stella l’annuncio della nascita di un grande Re. I Magi portarono in dono oro, incenso e mirra per omaggiare il nuovo nato.
La Nascita di Gesù è un evento di grande importanza per i cristiani, perché rappresenta la manifestazione della redenzione divina e l’amore di Dio per l’umanità. Secondo la dottrina cristiana, Dio ha inviato suo figlio unigenito sulla terra per offrire agli uomini la salvezza e l’eterna vita. Gesù è considerato il Messia, il Figlio di Dio e il Salvatore che ha sacrificato se stesso per i peccati del mondo.
La Nascita di Gesù è celebrata con entusiasmo nel periodo natalizio in molti Paesi. Le stalle viventi, i presepi, i canti natalizi e le messe di mezzanotte sono solo alcune delle tradizioni che si svolgono in quest’occasione. La Nascita di Gesù rappresenta una fede profonda nella vita e nell’insegnamento di Gesù tra i cristiani di tutto il mondo e offre un’opportunità di riflessione sulla spiritualità, la fede e l’amore universale.
In conclusione, la Nascita di Gesù è un evento centrale nella fede cristiana e viene celebrata in tutto il mondo nel periodo natalizio. La storia della Nascita di Gesù è narrata nei Vangeli di Luca e Matteo e rappresenta l’incarnazione di Dio sulla terra. È un momento di gioia, speranza e rinnovamento per i cristiani, che celebrano il grande amore di Dio e la promessa di salvezza attraverso il nascere del loro Salvatore.