Il Tempio Todai-ji è uno dei luoghi più iconici di Nara ed è stato costruito nel 752 dopo la scelta della città come capitale del Giappone. Il tempio è perciò uno dei più antichi templi buddisti nella nazione ed è famoso per la sua grande statua di Buddha di bronzo che si trova all’interno del tempio. La statua, chiamata “Daibutsu”, è alta oltre 15 metri ed è protetta da una struttura di legno. Questa struttura è stata ricostruita numerose volte nel corso dei secoli e ancora oggi, quando si visita il tempio, si possono vedere le impressionanti colonne di legno sopravvissute all’usura del tempo.
Il Tempio Kasuga-taisha è un altro importante sito di Nara. Costruito nel 768, è dedicato alla dea del sole e ospita anche molte statue di cervi, che sono ritenuti messaggeri degli dei secondo la religione shintoista. La maggior parte degli edifici nel complesso del tempio risale al periodo Edo (1603-1868) e sono molto ben conservati.
Il Parco di Nara è l’ultimo dei luoghi di interesse culturali nella città ed è il luogo in cui le persone vanno a vedere i cervi. I cervi sono considerati un simbolo di Nara e sono famosi per la loro familiarità con i visitatori. Sono liberi di pascolare in tutto il parco e molti di loro sono così addestrati a interagire con i turisti che si può addirittura dare loro da mangiare con la mano.
Il parco è anche sede di molti altri templi, e il Tempio Tōshōdai-ji è uno dei più importanti. Costruito nel 759, il tempio è uno degli esempi più importanti di architettura della città e veniva usato come centro di insegnamento buddista.
In definitiva, Nara è una città giapponese davvero unica e straordinaria, ricca di straordinari tesori storici e naturali che la rendono un luogo ideale per chi cerca un’esperienza unica nella vita. Con i suoi splendidi templi e monumenti storici, e molti cervi divertenti e amichevoli, Nara offre una vera e propria avventura culturale per chiunque visiti il Giappone.