Parliamo di Napoli Sotterranea, un complesso di gallerie e cunicoli che si estendono per oltre 80 chilometri sotto la città. Questo labirinto sotterraneo è nato dall’estrazione pietra tufacea, una roccia vulcanica, utilizzata per la costruzione di edifici e monumenti della città.
Le prime tracce di queste grotte risalgono all’epoca greca e poi romana, quando venivano sfruttate come cisterne per l’approvvigionamento di acqua potabile. Nel corso dei secoli, le grotte sono state utilizzate anche come rifugi durante le guerre e come nascondigli per i contrabbandieri.
Oggi, Napoli Sotterranea offre la possibilità di visitare una parte di questo antico labirinto. I visitatori possono esplorare i cunicoli, ammirando le pareti di tufo scolpito e le antiche cisterne, immergendosi in un’atmosfera magica e misteriosa. Durante il percorso, si possono anche ammirare i resti delle antiche strutture cittadine, come un antico acquedotto e una palestra romana.
Un’esperienza unica è quella di visitare i “Cimiteri delle Fontanelle”, antiche cave di tufo che sono state convertite in cimiteri a partire dal XVII secolo. Qui, migliaia di ossa e teschi sono accatastati in un modo insolito e suggestivo. Questo posto ha una storia molto particolare, poiché ospitava i resti di persone morte durante la peste e poi abbandonate. Oggi è possibile visitare questa sorta di catacombe, scoprendo le storie di vita e morte che si nascondono dietro i teschi anonimi.
Ma Napoli Sotterranea non è solo storia antica, è anche un luogo vivo e vivace. Infatti, nel corso degli anni, alcune parti di questo complesso sono state riadattate e utilizzate come sale per esposizioni, teatri o spazi per eventi culturali. È un modo per dare nuova vita a questo patrimonio secolare, creando uno spazio di incontro tra storia e contemporaneità.
La visita a Napoli Sotterranea può essere affascinante, ma anche un po’ inquietante. I cunicoli sono bui e stretti, e spesso si sente l’eco dei passi e dei rumori provenienti dalle strade sopra di noi. Inoltre, la temperatura è costantemente bassa, anche durante i caldi mesi estivi. È quindi importante indossare abbigliamento adatto e portare una torcia per illuminare il percorso.
In conclusione, Napoli Sotterranea è un luogo affascinante che permette ai visitatori di scoprire una parte nascosta della città e di immergersi nella sua storia millenaria. Le grotte e i cunicoli sotterranei sono testimoni di secoli di storia e custodi di storie antiche. La visita a questo mondo sotterraneo offre un’esperienza unica, che rimarrà impressa nella memoria di chiunque decida di esplorarlo.