Il Museo Preistorico di Milano – Parco Archeologico è una vera e propria perla di conoscenza nella città meneghina. Situato all’interno del Parco delle Cave, questo è un vero e proprio viaggio nel passato, una finestra sulla preistoria che ci permette di scoprire le origini e l’evoluzione dell’umanità.

Il museo è stato inaugurato nel 2004 ed è stato realizzato grazie ai ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso degli scavi condotti nella zona delle Cave di Santo Stefano e Favaglie. Queste cave di arenaria sono state utilizzate sin dai tempi preistorici come cave di estrazione, e proprio in queste attività di scavatura sono stati ritrovati numerosi reperti di grande interesse.

Una volta entrati nel museo, si viene immediatamente catapultati in un ambiente suggestivo, grazie agli allestimenti e alle ricostruzioni che permettono di immergersi nella vita quotidiana delle popolazioni che hanno abitato la zona durante l’età della pietra. Sono esposti utensili in pietra levigata, come asce, scalpelli, coltelli e rasoi, che testimoniano la grande abilità dei nostri antenati nel lavorare la pietra per le loro necessità.

Non mancano poi le testimonianze dell’attività di caccia e di raccolta di cibo, con esemplari di frecce, archi e arpioni. Oltre agli strumenti di pietra, sono presenti anche manufatti in osso, come punte di freccia, spilli e aghi, che ci permettono di comprendere le capacità di lavorazione degli antichi abitanti di questa zona.

Un altro punto focale dell’esposizione del museo riguarda la scoperta di due scheletri di grandi animali estinti: un orso delle caverne e un elefante meridionale. Questi ritrovamenti sono di notevole importanza, in quanto ci permettono di tracciare il quadro delle specie animali che vivevano in quest’area durante l’età della pietra.

Oltre alle ricostruzioni e ai reperti, il Museo Preistorico di Milano – Parco Archeologico offre anche una serie di attività educative rivolte ai più giovani. Visite guidate, laboratori e altre iniziative permettono ai ragazzi di vivere un’esperienza coinvolgente e didattica, che li avvicina alla storia e all’archeologia in maniera divertente.

Ma il museo non si limita solo agli oggetti esposti. All’interno del Parco delle Cave sono presenti anche delle aree all’aperto, dove è possibile visitare degli scavi archeologici in corso. Questo permette ai visitatori di dal vivo l’attività degli archeologi e di scoprire nuovi reperti in tempo reale.

Il Museo Preistorico di Milano – Parco Archeologico è quindi un luogo affascinante, che ci permette di immergerci nel passato, di conoscere le nostre origini e di apprezzare l’evoluzione dell’umanità nel corso dei millenni. Un’esperienza imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire il fascino della preistoria e dell’archeologia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!