L’edificio del museo Gucci, a Piazza della Signoria, 10, è un classico palazzo rinascimentale che affaccia sulla celebre piazza tramite un ingresso laterale. Una volta entrati nel museo, i visitatori iniziano il loro viaggio attraverso la storia della moda del famoso marchio.
La collezione permanente del museo Gucci include una vasta gamma di abbigliamento, accessori, scarpe e borse. Ci sono pezzi di alta moda dai primi giorni del marchio, come le borse a mano Gucci del 1921, sino ai modelli più recenti e moderni. I visitatori possono ammirare la leggendaria borsa “Bamboo” di Gucci, creata per la prima volta nel 1950, utilizzando un nuovo tipo di bambù laccato, che ha continuato ad essere il simbolo iconico della Maison.
Oltre alla collezione permanente, il museo presenta anche mostre temporanee. In passato, è stato possibile ammirare esposizioni dedicate alle opere di artisti come Bill Viola e Bianco/Valente. Le mostre temporanee offrono anche ai visitatori l’opportunità di esplorare nuovi temi e concetti all’interno dell’universo creativo del marchio.
Il percorso espositivo del Museo Gucci è molto interessante e ben illustrato da un audio guida che potrai ascoltare lungo il tour. Si inizia la visita della collezione esplorando l’evoluzione del marchio nei suoi primi anni, dalle origini fino al precursore dell’attuale maison, Guccio Gucci, seguendo la storia dei suoi figli Aldo e Vasco e delle loro creazioni accanto a quelle di altri stilisti.
La collezione prosegue con l’esposizione degli elementi che hanno contraddistinto la Maison a partire dal 1970 fino ad oggi. I visitatori possono ammirare i capolavori creati da Tom Ford, Alessandro Michele e Frida Giannini. Inoltre, estendendosi su tre piani, il Museo Gucci è un’occasione per conoscere e vivere l’esperienza artistica del brand non solo attraverso l’esposizione di capi presentati in passerella, ma anche grazie alle mostre tematiche, agli allestimenti scenici e ai video.
Uno dei momenti più emozionanti della visita è sicuramente la sala dedicata alla celebrazione del celebre logo a doppia G. Il logo Gucci, visto per la prima volta all’interno del Museo Gucci, rappresenta la versione più moderna del logo introdotto nel 1930. La figura geometrica del logo è stata riportata in vita dal nuovo direttore creativo della Maison, Alessandro Michele, attraverso un design pop, ironico e molto fresco.
Infine, una volta terminata la visita al museo, i visitatori possono fare un salto al caffè del Museo Gucci, un luogo perfetto per godersi un drink o un delizioso pasto, immersi nell’atmosfera chic del marchio.
In sintesi, il Museo Gucci di Firenze è un must-see per tutti gli appassionati di moda e arte contemporanea. Non solo la possibilità di ammirare capolavori del marchio, ma anche di immergersi nell’atmosfera del design, della moda e del lusso delle passate epoche. Il Museo Gucci di Firenze è un’esperienza unica e suggestiva che non deluderà le aspettative di nessuno.