I piegamenti sono un esercizio fisico efficace per allenare e sviluppare la forza degli arti superiori, in particolare dei muscoli delle spalle, del petto, dei tricipiti e dei muscoli del core.
Quali sono i muscoli coinvolti?
I muscoli principali coinvolti nei piegamenti sono:
- Deltoide anteriore: il muscolo delle spalle che si trova nella parte anteriore della spalla.
- Pettorali maggiori: i muscoli del petto che si estendono da entrambi i lati del torace.
- Tricipiti: i muscoli posteriori del braccio che si estendono dalla spalla al gomito.
- Serrato anteriore: un muscolo situato sulla parete laterale della cassa toracica, fondamentale per il movimento delle scapole.
- Rettifinali addominali: questi muscoli si trovano nella parte anteriore dell’addome e lavorano stabilizzando il core durante l’esecuzione del piegamento.
Come eseguire correttamente i piegamenti?
Ecco una guida passo-passo su come eseguire correttamente i piegamenti:
- Inizia in posizione prona sulla superficie di allenamento.
- Metti gli avambracci perpendicolari al terreno, con i palmi delle mani poggiati a terra, alla larghezza delle spalle.
- Contrai gli addominali e tieni il core stabile.
- Spingi attraverso le mani e solleva il corpo dal terreno mantenendo una linea diritta dalla testa ai piedi.
- Scendi lentamente verso il terreno piegando i gomiti, fino a quando le braccia non formano un angolo di 90 gradi.
- Spingi nuovamente attraverso le mani per tornare alla posizione di partenza.
Quali sono le varianti dei piegamenti?
I piegamenti possono essere eseguiti in diverse varianti, adattando l’esercizio al proprio livello di forza. Alcune delle varianti più comuni sono:
- Piegamenti sulle ginocchia: con le ginocchia a terra, invece che con le gambe tese, per facilitare l’esecuzione.
- Push-up plyometrici: aggiungendo un balzo al termine di ogni piegamento per aumentare l’intensità.
- Piegamenti sulle braccia: con le mani posizionate in modo più stretto rispetto alle spalle, per coinvolgere maggiormente i tricipiti.
- Decline push-up: con i piedi leggermente elevati rispetto alle mani, per lavorare maggiormente sui pettorali superiori.
Quali benefici apportano i piegamenti?
I piegamenti offrono vari benefici per il corpo, tra cui:
- Sviluppo della forza e della resistenza muscolare degli arti superiori e del core.
- Miglioramento della stabilità delle spalle e della postura.
- Aumento della flessibilità delle spalle e dei muscoli del torace.
- Aumento del metabolismo e del consumo di calorie, contribuendo al dimagrimento.
- Allenamento funzionale che migliora le capacità atletiche e l’equilibrio muscolare.
Ora che conosci i muscoli principali coinvolti nei piegamenti e i benefici che possono apportare, puoi integrare questo esercizio nella tua routine di allenamento e godere dei risultati positivi che ne derivano.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!